Lunedì, 7 Luglio 2025

Cultura

Si chiama “Segni Elementari” e si terrà ad Alberobello dal 18 febbraio al 1 maggio 2022 per celebrare i venticinque anni della città come Patrimonio UNESCO

Alla mostra d’arte internazionale nei trulli anche l’artista Pietro Guida

Pietro Guida Pietro Guida | © La Voce Di Manduria

Una galleria internazionale d’arte nei trulli. È ad Alberobello e tra le esposizioni c’è anche l’artista naturalizzato manduriano di origini campane Pietro Guida. Si chiama “Segni elementari, l’arte contemporanea nei trulli patrimonio dell’umanità”, la mostra d’arte della città pugliese più caratteristica che ospiterà opere da tutto il mondo dal 18 febbraio al 1 maggio 2022 per celebrare i venticinque anni come Patrimonio Unesco. L’arte nell’arte, in una location unica e rappresentativa che per la prima volta custodirà 22 opere da artisti argentini, tedeschi, israeliani e dalla città messapica grazie allo scultore Guida.

L’esposizione è diretta e ideata dall’architetto, scrittore e artista Francesco Carofiglio nell’ambito del progetto “Ionica”, dall’Assessorato alla cultura del Comune di Alberobello, con il sostegno della Regione Puglia e teatro pubblico pugliese.

È l’ennesimo motivo di orgoglio per la città di Manduria, la presenza del suo artista residente Pietro Guida tra gli espositori internazionali della mostra nella città di Alberobello che dal 1996 è inserita nell’elenco dei siti mondiali Patrimonio dell’Umanità Unesco. Pluripremiato e noto per le sue sculture dell’animo umano, la lunga carriera di Guida si contraddistingue di successi già dagli anni ’50 proseguendo ancora oggi. Le sue opere si affiancheranno a quelle della scena internazionale di Josè Angelino, Francesco Arena, Pamela Campagna, Francesco Carofiglio, Tiziana Contu, Ada Costa, Alessandro Costanzo, Daniele D’Acquisto, Franco Dellerba, Mimmo Di Caterino, Baldo Diodato, Helmut Dirnaichner, Viviana Fernandez Nicola, Francesco Fossati, Shay Frisch, Nicola Genco, Sophie Ko, Loredana Longo, Mimmo Paladino, Pasquale Santoro e Raffaele Vitto. La mostra sarà presentata ad Alberobello in anteprima alla stampa, giovedì 17 febbraio.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Alberto Altamura
    mer 16 marzo 2022 07:39 rispondi a Alberto Altamura

    La presenza di Pietro Guida, un autentico maestro nel campo della scultura, non può non farci piacere. È un giusto riconoscimento alla sua versatilità e al suo estro creativo. Manduria, patria di adozione, può andare fiera di questo figlio, che ha dedicato tutta la vita all'arte, senza spocchia e lontano dalla facile retorica. Stanno a dimostrarlo le sue opere, frutto di studio e di amore, capaci di intrigarci, di emozionarci e di commuoverci.

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 7 luglio

Una condanna a 2 anni e 6 mesi di reclusione, ma senza il passaggio in carcere: la pena sarà infatti eseguita attraverso lavori di pubblica ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 7 luglio

È allarme a San Pietro in Bevagna per l'insolita e preoccupante presenza di moscerini che da giorni stanno infestando la zona in maniera ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 7 luglio

Una serata all’insegna della raffinatezza, dell’emozione e dell’organizzazione impeccabile, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...