Lunedì, 7 Luglio 2025

Giudiziaria

La Cassazione conferma la pena a otto mesi di carcere e 400 euro di multa

Smonta una panchina dalla piazzetta e la porta vicino casa: condannato manduriano

Panchina Panchina | © La Voce di Manduria

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un manduriano che in appello era stato condannato alla pena di otto mesi di reclusione e al pagamento di 400 euro di multa, oltre alle spese processuali, per aver smontato una panchina pubblica posizionata su un marciapiede per avvicinarla alla propria abitazione. I fatti risalgono al 15 maggio del 2009 mentre la corte d’appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, si era espressa a febbraio del 2018 confermando la precedente condanna di primo grado. Il personale di polizia giudiziaria aveva constatato che la panchina, situata nella piazza di Sant’Antonio di Manduria, era stata smontata dal suolo e che sul posto erano stati lasciati solo i bulloni. Grazie alle attività di indagine, era stato individuato il responsabile, reo confesso, ed era stata rinvenuta la panchina che si trovava a ridosso del muro esterno delle abitazioni.

«La panchina – si legge nella sentenza - non risultava più destinata ad uso pubblico, essendo stata solo appoggiata ad un muretto e sottratta al dominio della pubblica amministrazione, ricorrendo quindi gli estremi del reato di furto». I giudici avevano inoltre riconosciuto l’aggravante della violenza sulla cosa essendo stata alterata l’integrità funzionale del bene.

L’imputato manduriano, attraverso il suo avvocato, aveva proposto ricorso alla corte suprema che qualche giorno fa ha confermato la condanna dichiarando inammissibile il ricorso e condannando inoltre il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di duemila euro in favore della Cassa delle ammende.

Il manduriano aveva proposto due motivi di impugnazione. Asseriva che la panchina sottratta «era rimasta nella sfera di vigilanza del possessore, cioè il Comune di Manduria, in quanto non era stata nascosta in un’abitazione privata, ma era stata riposta in un vicoletto, magari poco frequentato, ma comunque esposto al pubblico passaggio». Aveva inoltre chiesto la cancellazione dell’aggravante che avrebbe comportato la prescrizione del reato. Motivi ritenuti infondati dai giudici romani che hanno confermato la pena.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • 763
    mar 5 maggio 2020 08:44 rispondi a 763

    cioè 11 anni di processo

  • Domenico
    mar 5 maggio 2020 04:07 rispondi a Domenico

    Penso che l'esempio di Cosimo funzionerà da deterrente per quanti, pensando di fare una semplice bravata, possano essere tentati di imitarlo. In Piemonte, talvolta, se uno vuole una panchina vicino a casa, no la smonta di n'otra parti: parla con un amico dell' Uffico Tecnico Comunale locale e si la faci chiazzari, do oli, sobbra allu bacchittoni cu tutti li permessi in regola... È questione di legalità!!!

  • C.F.
    mar 5 maggio 2020 11:29 rispondi a C.F.

    Questa è l'aberrazione dell'istituto del gratuito patrocinio, cioè l'avvocato gratis (cioè a spese della collettività) per chi ha un isee scarso (parametro molto discutibile, in quanto a veridicità).

  • cosimo
    mar 5 maggio 2020 10:06 rispondi a cosimo

    Non ho parole per il gesto compiuto...arrivare addirittura in cassazione.

  • Lorenzo
    mar 5 maggio 2020 07:11 rispondi a Lorenzo

    Attendo stesso giusto impeto, da parte della polizia locale, per i parcheggi abusivi e altre distruzioni nella aree protette fiume Chidro e Salina Monaci. Perché giustamente se una panchina è pubblica non può diventare privata come un'area protetta non può diventare scempio pubblico sotto gli occhi di tutti. Altrimenti è palese omissione.

    • cosimo
      mar 5 maggio 2020 12:34 rispondi a cosimo

      Sig. Lorenzo ma che paragone è il suo.

      • Lorenzo
        mar 5 maggio 2020 03:22 rispondi a Lorenzo

        Io non difendo nessuno, la legge se giustamente esiste x una panchina si immagini per aree naturalistiche massacrare da anni senza interventi di chi ha l'obbligo per tutelare. La metafora era.. Vediamo la pagliuzza e non la trave... Tutto qua

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...