Domenica, 6 Luglio 2025

Giudiziaria

Il pubblico ministero aveva chiesto per Pecoraro la condanna ad un anno e 8 mesi di reclusione

Processo per mobbing, Pecoraro è stato assolto

Gregorio Pecoraro Gregorio Pecoraro | © La Voce di Manduria

Il sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, è stato assolto “perché il fatto non sussiste” dall’accusa di mobbing e violenza psicologica nei confronti di una dipendente dell’Ordine dei Commercialisti della provincia di Taranto di cui il primo cittadino era segretario. Il pubblico ministero aveva chiesto per Pecoraro la condanna ad un anno e 8 mesi di reclusione.

Ieri sera il giudice delle udienze preliminari Francesco Maccagnano ha invece condannato alla pena di un anno e un mese di reclusione l’ex presidente dell’organo di governo dei commercialisti, Cosimo Damiano Latorre che rispondeva dello stesso reato. Assoluzione anche per gli altri imputati, tutti dipendenti e componenti del consiglio dell’Ordine. Assolto anche l’ex tesoriere Riccardo Scialpi che era accusato anche di abusi sessuali nei confronti della querelante che è stata condannata al pagamento delle spese processuali. Il gup ha inoltre disposto la trasmissione degli atti al pubblico ministero per le determinazioni di competenza in relazione alle dichiarazioni rese dalla parte lesa nel corso di due udienze.

Ad eccezione di Scialpi difeso dagli avvocati Gaetano Vitale e Annalisa Marinelli, tutti gli altri imputati hanno affidato la difesa al penalista Raffaele Errico.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Quaranta Giuseppe
    dom 7 novembre 2021 11:15 rispondi a Quaranta Giuseppe

    Gregorio Pecoraro e' stato assolto per non aver commesso il fatto, non perche' il fatto non sussiste. E' molto diverso...

  • Gregorio
    dom 7 novembre 2021 06:20 rispondi a Gregorio

    Mio pensiero (esito di interesse x sedere in poltrona)

  • Cricoriu
    sab 6 novembre 2021 07:33 rispondi a Cricoriu

    Cosa volete che sia... In Italia siamo abituati a moooolto peggio. Vedasi il nano maledetto...No mi fate dire altro ci no mi bloccunu Lu commento

  • cosimo Malagnino
    sab 6 novembre 2021 06:44 rispondi a cosimo Malagnino

    Leggendo l'articolo si rimane colpiti dal fatto che l'ex presidente dell'organo di governo dei commercialisti viene condannato alla pena di reclusione di 1 anno e 1 mese , mentre la querelante , chissà perché , viene condannata al pagamento delle spese processuali ... ! A me i conti non tornano ... e forse bisogna leggere le motivazioni !

  • Luigi Lamusta
    sab 6 novembre 2021 05:18 rispondi a Luigi Lamusta

    Ancora una volta gli sciacalli non possono banchettare.

    • Domenico
      dom 7 novembre 2021 07:40 rispondi a Domenico

      Ribaltando le posizioni e restando nella sua metafora, forse gli sciacalli hanno banchettato e sono scappati lasciando sul campo un compagno. La vittima non appare morta e forse, con una difesa più adeguata, in un eventuale successivo attacco, potrà avere ragione degli aggressori che si muovono in branco.

  • Luigi Lamusta
    sab 6 novembre 2021 05:16 rispondi a Luigi Lamusta

    Gli sciacalli devono ancora aspettare per pranzare . Rimarranno ancora a digiuno.

  • Giuse
    sab 6 novembre 2021 04:31 rispondi a Giuse

    chissà perchè la cosa non mi stupisce

  • Lorenzo
    sab 6 novembre 2021 11:20 rispondi a Lorenzo

    Le vie del Signore sono infinitamente infinite. Molti ora aspettano la caduta degli Dei in Consiglio Comunale. ???????? Non dire gatto se non lo hai nel sacco ( Giovanni Trapattoni) ??

  • Domenico
    sab 6 novembre 2021 09:41 rispondi a Domenico

    A scacchi, quando viene "colpito" il Re, anche se i pezzi inferiori gli "sopravvivono", si vince la partita. La condanna alle spese processuali e il resto, mi appare come una punizione a chi ha osato denunciare e, magari, ha esagerato. La sentenza appare figlia dell' impossibilità di cancellare completamente le accuse. Mi pare che sia stata carente la rappresentanza dell' accusa, diciamo così... Ovviamente la mia opinione nasce dalla lettura dell' articolo, non dalla conoscenza dei fatti o delle persone.

  • Marco
    sab 6 novembre 2021 07:47 rispondi a Marco

    Mi dispiace per la querelante.

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...