Domenica, 14 Settembre 2025

Cultura

Iniziative della cooperativa che lo gestisce

Gestione del Parco e del museo: "Westart" per non appendere le scarpe al chiodo

Il parco Il parco | © La Voce di Manduria

Si è dato il via lunedì 7 dicembre scorso, sui rispettivi portali ufficiali, alla campagna di donazioni on-line denominata "WE S.T.A.R.T." ideata e curata dalla Cooperativa Spirito Salentino, ente capofila del Gruppo di Gestione Cuore Messapico, deputato alla gestione del Parco Archeologico delle Mura Messapiche e del Museo Civico di Manduria. Il nome del progetto, pur accogliendo dei richiami di matrice anglosassone, è italianissimo, ma di apertura internazionale. Il "WE" (NOI) vuol esprimere un senso di inclusività glocal (globale e locale al tempo stesso); il resto, altro non è che un acronimo dove S.T.A.R.T. sta appunto per Storia, Territorio, Archeologia, Recupero, Tradizioni.

«In questo momento storico -afferma la dottoressa Angela Greco presidente della Cooperativa-, siamo stati costretti a chiudere i nostri cancelli al pubblico, ma il nostro lavoro continua incessantemente "dietro le quinte" e, purtroppo, senza proventi né pubblici né privati. Il Cuore Messapico Manduria è sempre in fermento e ha deciso di non mollare, ma di dare vita ad una serie di azioni tese al recupero e a una sempre più mirata valorizzazione del nostro Parco».

Molteplici le iniziative già pronte a decollare grazie all'aiuto, si spera generoso, dei preziosi donatori. Ogni attività sarà di volta in volta pubblicamente documentata e il donatore avrà in tal modo la possibilità di "toccare con mano" i risultati raggiunti ed essere parte attiva del progetto. Inoltre, ogni donatore riceverà un gradito omaggio per ogni contributo effettuato.

Per quanto concerne l'Area Archeologica l'obiettivo è realizzare una ricostruzione storica della capanna messapica già esistente. Inoltre, accanto a quest'attività di archeologia sperimentale, va ad aggiungersi un'opera di sentierizzazione e riallestimento del percorso attrezzato. Il sentiero allestito con paletti e funi permetterà una migliore fruizione del Parco ed una esplorazione guidata in totale sicurezza. Il progetto "WE S.T.A.R.T." prevede, altresì, la pulizia e manutenzione ordinaria del Fonte Pliniano, San Pietro Mandurino, Fossati, Mura e Necropoli.

Nell'ambito del Museo Civico il progetto WE S.T.A.R.T. vedrà coinvolti gli operatori culturali in un'opera di studio, ricerca storica e catalogazione, volta anche alla creazione di una pannellistica divulgativa plurilingue dell'intera area museale. Sono compresi, altresì, interventi di sanificazione e adeguamento della fruizione del bene secondo le normative vigenti.

Si comprenderà come questi siano passi importanti e economicamente insostenibili per gli operatori culturali interessati nel progetto WE S.T.A.R.T. alcuni dei quali, ad oggi, non hanno nessuna fonte di reddito.

Vi è, tuttavia, la convinzione che non sia il momento di "appendere le scarpe al chiodo" e la forte determinazione nel proseguire questo cammino. Naturalmente, per far ciò urge la partecipazione attiva di tutta la cittadinanza e dei tantissimi visitatori, italiani e stranieri, che hanno più volte manifestato con entusiasmo la volontà e l'auspicio di poter contribuire concretamente alla crescita e alla diffusione dei beni culturali di maggiore rilevanza della città di Manduria.

«Nel sostenere e promuovere la cultura -dichiara tutto il gruppo degli operatori di Cuore Messapico-, c'è qualcosa di profondo ed estremamente importante per l'evoluzione personale di ognuno di noi. L' Arte non è un luogo fuori da noi. L' Arte è Vita, è uno status interiore a cui tutti dovremmo poter accedere in ogni momento della nostra esistenza».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Da questo pomeriggio i carro attrezzi sono al lavoro per liberare le vie del centro di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Un piccolo incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi sul lato nord della strada che collega Torre Colimena a Specchiarica. Le ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Sarebbe successo a Manduria, in via per Uggiano, lo scorso 2 settembre. Romeo, un gatto di 13 anni, è stato trovato con fratture alla mandibola ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...