
Il Comune di Manduria ha approvato il nuovo Piano per la sicurezza urbana del territorio urbano e delle marine, un progetto strategico messo a punto dal comandante della polizia locale, Umberto Manelli. L’iniziativa prevede un rafforzamento significativo della presenza degli agenti sul territorio, in particolare nelle serate dei fine settimana estivi, con turni estesi fino all’una di notte, al fine di garantire maggiore sicurezza sia nel centro urbano che nelle località balneari di San Pietro in Bevagna e Torre Colimena.
Il piano entrerà in vigore immediatamente e resterà attivo fino al 4 settembre 2025 in attesa della definizione del calendario ufficiale degli eventi estivi. Il servizio sarà potenziato principalmente nei giorni festivi e prefestivi, con l’impiego quotidiano di quattro agenti, uno dei quali sarà assegnato alla centrale operativa per coordinamento, supporto e controlli sui conducenti fermati.
Gli operatori lavoreranno nel turno pomeridiano ordinario, che verrà prolungato in base alle esigenze specifiche di servizio, al fine di fronteggiare al meglio l’afflusso variabile di residenti e turisti nelle marine durante la stagione estiva.
Il progetto mira a contrastare fenomeni di degrado sociale e insicurezza, tra cui guida pericolosa, atti vandalici contro beni pubblici e privati e a migliorare la sicurezza dei pedoni. Per incentivare il personale coinvolto e garantire un’efficace attuazione del piano, il Comune ha stanziato 20.000 euro, comprensivi dei contributi a carico dell’Ente, finanziati attraverso i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative previste dall’articolo 208 del Codice della Strada.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche di prevenzione e presidio del territorio volute dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di offrire ai cittadini e ai visitatori un’estate più sicura e vivibile.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Gregorio
oggi, sab 12 luglio 08:24 rispondi a Gregorio..quattro agenti per 18 chilometri di costa? Di cui uno rimane in ufficio per controllare la ZTL, uno guida, uno guarda Google Maps e l'ultimo regola l'aria condizionata della volante! D'altronde non ci sono alternative !
Gregorio
oggi, sab 12 luglio 08:24 rispondi a Gregorio..quattro agenti per 18 chilometri di costa? Di cui uno rimane in ufficio per controllare la ZTL, uno guida, uno guarda Google Maps e l'ultimo regola l'aria condizionata della volante! D'altronde non ci sono alternative !