Martedì, 15 Luglio 2025

Cultura

Il 16, 20 e 23 luglio al via “Il canto degli ulivi” la rassegna della 46° edizione del Festival della Valle d’Itria insieme al Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

Nelle masserie pugliesi il Primitivo di Manduria si degusta con la grande lirica

Primitivo in masseria Primitivo in masseria | © La Voce

Prendi una sera d'estate sotto le stelle, in uno degli angoli magici delle murge pugliesi, una masseria, un calice di un grande vino e nell’aria le voci della lirica internazionale.

Tutto questo è “Il canto degli ulivi” la rassegna musicale estiva proposta dalla 46° edizione del Festival della Valle d'Itria insieme al Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria.

Il primo appuntamento è il 16 luglio alla Masseria Del Duca di Crispiano con il recital del basso Alex Esposito che proporrà un programma con le arie più celebri del suo repertorio; il 20 luglio ala Masseria Capece di Cisternino un concerto dedicato alle eroine dell’opera, novelle Arianna, con Lidia Fridman e Leonora Bonilla; il mezzosoprano Veronica Simeonisarà infine la star dell'appuntamento del 23 luglio alla Masseria Palesi di Martina Franca con pagine dal repertorio barocco a Strauss.

Alla fine di ogni concerto, il Primitivo di Manduria farà da protagonista.

Grazie alle aziende del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, i sommelier saranno disposizione del pubblico internazionale per far degustare una delle doc più amate nelle sue tre tipologie: Primitivo di Manduria Doc, Primitivo di Manduria Doc Riserva e Primitivo di Manduria Docg Dolce Naturale.

L'iniziativa si terrà in piena sicurezza: la degustazione sarà adeguata alle disposizioni per il contrasto al Covid-1.

Il canto degli ulivi si preannuncia già un successo perchè l’abbinamento tra musica lirica e vino di qualità non può che dar vita ad un connubio di straordinario, affascinante ed irripetibile richiamo.

Una collaborazione quella tra il Festival della Valle d’Itria e il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria che permette di creare uno degli appuntamenti da non perdere nell’estate culturale ed enologica pugliese.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...