Martedì, 16 Settembre 2025

Cultura

I programmi di Archeoclub Manduria

Giornate Europee dell’Archeologia

Locandina Locandina | © La Voce

Ricorrono dal 19 al 21 giugno le Giornate Europee dell’Archeologia. Nate nel 2010, per impulso del francese INRAP Istituto Nazionale di Ricerche Archeologiche Preventive, sotto l’egida del Ministero francese della Cultura, hanno lo scopo di far conoscere al grande pubblico il patrimonio archeologico e i segreti di una disciplina particolarmente affascinante, quale appunto l’Archeologia, attraverso incontri, conferenze, laboratori, visite guidate a parchi e musei, letture, rappresentazioni e tanto altro.

Quest’anno, a causa dell’emergenza dovuta al Covid-19, oltre alle attività tradizionali, che tuttavia si svolgeranno, anche se in modalità protetta, al fine di consentire la più ampia partecipazione possibile, è prevista, grazie ad Archeorama, la realizzazione di una serie di eventi digitali, come visite virtuali, ricostruzioni in 3D, cui sarà possibile accedere da casa.

Archeoclub d’Italia aderisce, naturalmente, alle Giornate Europee dell’Archeologia e ha chiesto a tutte le sue sedi locali di partecipare, inviando alla sede centrale, che si preoccuperà di renderli pubblici, dei video riproducenti luoghi la cui memoria si intende preservare.

L’Archeoclub di Manduria ha aderito con entusiasmo, presentando il sito Archeologico di Castelli, dove sussistono i resti di una piccola, ma importante, città messapica, perfetta nel suo impianto, da troppi anni abbandonata e di cui gli stessi Manduriani sembrano aver dimenticato l’esistenza.

Dopo la Chiesa di S. Maria di Bagnolo, segnalata al FAI tra i Luoghi del Cuore, e gli appelli per la Biblioteca "Marco Gatti", prosegue, col sito di Castelli, l’impegno di Archeoclub per riportare all’attenzione su pezzi del nostro patrimonio storico, archeologico ed architettonico che rischiano di scomparire per sempre.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...