Sabato, 12 Luglio 2025

Cultura

I programmi di Archeoclub Manduria

Giornate Europee dell’Archeologia

Locandina Locandina | © La Voce

Ricorrono dal 19 al 21 giugno le Giornate Europee dell’Archeologia. Nate nel 2010, per impulso del francese INRAP Istituto Nazionale di Ricerche Archeologiche Preventive, sotto l’egida del Ministero francese della Cultura, hanno lo scopo di far conoscere al grande pubblico il patrimonio archeologico e i segreti di una disciplina particolarmente affascinante, quale appunto l’Archeologia, attraverso incontri, conferenze, laboratori, visite guidate a parchi e musei, letture, rappresentazioni e tanto altro.

Quest’anno, a causa dell’emergenza dovuta al Covid-19, oltre alle attività tradizionali, che tuttavia si svolgeranno, anche se in modalità protetta, al fine di consentire la più ampia partecipazione possibile, è prevista, grazie ad Archeorama, la realizzazione di una serie di eventi digitali, come visite virtuali, ricostruzioni in 3D, cui sarà possibile accedere da casa.

Archeoclub d’Italia aderisce, naturalmente, alle Giornate Europee dell’Archeologia e ha chiesto a tutte le sue sedi locali di partecipare, inviando alla sede centrale, che si preoccuperà di renderli pubblici, dei video riproducenti luoghi la cui memoria si intende preservare.

L’Archeoclub di Manduria ha aderito con entusiasmo, presentando il sito Archeologico di Castelli, dove sussistono i resti di una piccola, ma importante, città messapica, perfetta nel suo impianto, da troppi anni abbandonata e di cui gli stessi Manduriani sembrano aver dimenticato l’esistenza.

Dopo la Chiesa di S. Maria di Bagnolo, segnalata al FAI tra i Luoghi del Cuore, e gli appelli per la Biblioteca "Marco Gatti", prosegue, col sito di Castelli, l’impegno di Archeoclub per riportare all’attenzione su pezzi del nostro patrimonio storico, archeologico ed architettonico che rischiano di scomparire per sempre.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...