Venerdì, 18 Luglio 2025

Cultura

Ai primi tre classificati sarà attribuito un finanziamento; per i siti che avranno superato i 2.000 voti, inoltre, sarà possibile presentare un progetto di riqualificazione, che potrà usufruire di un contributo economico

?Archeoclub sostiene la chiesetta di Santa Maria di Bagnolo tra i Luoghi del Cuore FAI

Santa Maria di Bagnolo Santa Maria di Bagnolo | © La Voce di Manduria

Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, ripropone, a livello nazionale, la campagna “I luoghi del Cuore”, invitando gli Italiani a votare, sia on line che per mezzo della tradizionale scheda cartacea, un monumento o un luogo, la cui esistenza e salvaguardia siano ritenute particolarmente importanti. Ai primi tre classificati sarà attribuito un finanziamento; per i siti che avranno superato i 2.000 voti, inoltre, sarà possibile presentare un progetto di riqualificazione, che potrà usufruire di un contributo economico.

Nel sito del FAI sono già stati indicati alcuni monumenti di Manduria, tutti di notevole valore e sicuramente cari al cuore di tutti noi. Direttivo e Soci della locale sede dell’Archeoclub d’Italia hanno deciso, tra i tanti meritevoli, di appoggiare la candidatura della chiesetta di Santa Maria di Bagnolo, sita nella frazione di Uggiano Montefusco. Perché questa scelta? Ribadendo che ogni località indicata è bella e importante, pensiamo di aderire in maniera più opportuna alle motivazioni dell’iniziativa del FAI, segnalando un monumento che rischia di scomparire e che invece dovrebbe essere salvato e valorizzato. La chiesetta versa da anni in uno stato di abbandono: un contributo economico, sia pure esiguo, potrebbe impedirne il degrado irreversibile. Si tratta di un edificio che risale al Medioevo e che testimonia la permanenza dei nostri lontani antenati in quel luogo, quando, fuggendo dalla città messapica, facile preda degli invasori stranieri, si rifugiarono nei casali di campagna, di tanti dei quali oggi non rimangono che i toponimi (Santo Moro, Santo Stasi…). La chiesa di Bagnolo ha resistito per secoli alle ingiurie del tempo e degli uomini, a testimoniare queste antiche vicende e il legame che ci avvince al territorio.

Avanziamo, dunque, questa proposta, nel rispetto delle opinioni e delle scelte di ognuno, e rivolgiamo l’invito ai nostri concittadini a votare per Santa Maria di Bagnolo, entro il 15 dicembre 2020, accedendo al link https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesetta-di-santa-maria-di-bagnolo?ldc.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...