Domenica, 13 Luglio 2025

Cultura

Nell’era del distanziamento sociale, della sperimentazione di forme lavorative e formative a distanza, dettate da questa guerra batteriologica; mi sono chiesto quanto veramente conosciamo la nostra tanto amata Puglia

?"Un pezzetto di paradiso al giorno"

Copertina Copertina | © La Voce di Manduria

Nell’era del distanziamento sociale, della sperimentazione di forme lavorative e formative a distanza, dettate da questa guerra batteriologica; mi sono chiesto quanto veramente conosciamo la nostra tanto amata Puglia?

Nella nostra normalità, pre coronavirus, spesso abbiamo dato per scontato tutto ciò che ci circonda. Come se per poter visitare qualcosa di diverso e paradisiaco ci fosse bisogno di viaggiare altrove, in altre regioni o in altre nazioni. Certamente visitare e conoscere la varietà del mondo che ci circonda, per noi, è un tassello altamente formativo.

Ma quanto conosciamo e apprezziamo della nostra regione Puglia? Abbiamo visitato realmente tutto?

In questo primo mese di quarantena, nella nostra solitudine o in compagnia dei nostri cari, stiamo sperimentando una nuova forma di viaggio: quello “digitale”! Riscoprendo l’importanza e la validità della tecnologia (che avanza), nonostante le varie difficoltà, riusciamo a garantire la formazione per i nostri figli, il telelavoro e la possibilità di conoscere ed ammirare tanti posti magari a noi nuovi.

Perché non puntare sulla nostra terra? Perché non farla conoscere?

È con questi sentimenti che ho pensato di creare una rubrica online dal titolo ““Un pezzetto di paradiso al giorno” per farvi “viaggiare” lungo un percorso interamente dedicato alla nostra regione.

Ogni giorno, a partire dal 20 aprile, troverete sulle mie pagine Facebook e Instagram un particolare, un dettaglio, un luogo della Puglia. Proprio come se fosse un piccolo diario di bordo.

Obiettivo primario è la valorizzazione della nostra terra, ammirandola oggi per goderla e aiutarla domani tutti insieme!

Buon viaggio!

Diomede Turco

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...