Martedì, 15 Luglio 2025

Cultura

Le docenti di lettere della Scuola Secondaria di 1° Marugj-Frank di Manduria hanno accolto la proposta e parteciperanno all’iniziativa con le classi seconde attraverso le lezioni a distanza.

Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri

Marugj Frank Marugj Frank | © La Voce

Oggi 25 marzo, data in cui gli studiosi hanno individuato l’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, recentemente istituita dal Governo in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte. ?Il sommo Poeta, simbolo della cultura e della lingua italiana, sarà ricordato attraverso i nuovi media previsti e utilizzati dalla Didattica a distanza. L’appuntamento è per le 12 di mercoledì 25 marzo, orario in cui saremo chiamati a leggere Dante e a riscoprire la Commedia e i suoi versi dal fascino senza tempo. Le celebrazioni proseguiranno durante tutta la giornata sui social, con letture in streaming, performance, letture di canti dedicate a Dante, con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante. Le docenti di lettere della Scuola Secondaria di 1° Marugj-Frank di Manduria hanno accolto la proposta e parteciperanno all’iniziativa con le classi seconde attraverso le lezioni a distanza.

"Questa prima edizione avviene in un momento particolarmente difficile. Le tante iniziative già previste si spostano sulla rete. Per questo rivolgo un appello agli artisti: il 25 marzo leggete Dante e postate i vostri contenuti. Dante è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti", ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini.

"Cittadini e scuole, il prossimo 25 marzo, potranno unirsi in un momento alto di condivisione. Riscoprire Dante, tutti insieme, sarà un modo per restare uniti, in un momento così complesso, attraverso il filo conduttore della poesia. So che gli insegnanti stanno già facendo sforzi importanti per portare avanti la didattica a distanza, per restare in contatto con i nostri ragazzi. Il Dantedì può essere una bellissima occasione per ribadire che la scuola c’è, per condividere, sui social o sulle piattaforme delle lezioni online, la passione per uno dei testi più importanti della nostra letteratura", ha sottolineato la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.

Il Mibact e il Ministero dell’Istruzione proporranno sui propri account social immagini, video, opere d’arte, rare edizioni della Divina Commedia per raccontare quanto la figura del Sommo Poeta nel corso dei secoli abbia segnato profondamente tutte le espressioni culturali e artistiche dell’identità italiana. Al Dantedì parteciperà attivamente anche la Rai che ha selezionato le lecturae Dantis interpretate dai maggiori artisti del nostro tempo.

Deborah Mega

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...