Martedì, 15 Luglio 2025

Cultura

Con l’espressione “mutilazioni genitali femminili” (MGF) ci si riferisce ad un insieme di antiche pratiche di manipolazione degli organi genitali femminili diffuse in molti Paesi africani ed asiatici

Giornata contro le mutilazioni femminili, se ne parla a Manduria

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Il 6 Febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale contro le mutilazioni genitali femminili e l’associazione manduriana “Cicatrici” si è mobilitata per porre all’attenzione di cittadini e istituzioni questo tema, che sembra apparentemente lontano ma che è invece più vicino di quanto si possa credere e che ogni anno vede vittime migliaia di bambine in tutto il mondo.

Con l’espressione “mutilazioni genitali femminili” (MGF) ci si riferisce ad un insieme di antiche pratiche di manipolazione degli organi genitali femminili diffuse in molti Paesi africani ed asiatici, senza alcuna finalità mediche. Gli interventi sui genitali femminili sono nella maggioranza dei casi praticati sulle bambine, la cui età varia da pochi giorni all’adolescenza, ma più frequentemente tra i 3 e gli 8 anni a seconda della tradizione della propria comunità o cultura di appartenenza. La mutilazione genitale e? ritenuta in alcuni casi garanzia di verginità e quest’ultima, in tutte le società africane, è a sua volta considerata come presupposto necessario per lo scambio matrimoniale. Altri popoli credono poi, che le MGF siano un dettame o meglio un obbligo religioso.

Anche se ciò può sembrare inconcepibile per membri di altre culture, i genitori che perpetuano l’escissione sono convinti di fare il “bene” delle proprie figlie: in moltissimi casi di escissione trattati nei tribunali, ad esempio, è emerso esplicitamente che le madri si occupavano complessivamente bene delle proprie figlie e della loro salute. In molti casi anche la scelta di anticipare l’età in cui praticare l’operazione è retta dal desiderio delle madri di risparmiare alle figlie il ricordo del dolore subito.

Si tratta quindi di un tema complesso che merita però una attenta conoscenza, priva di pregiudizi e sovrastrutture. Ecco perché l’associazione Cicatrici, grazie al prezioso contributo del Liceo “De Sanctis – Galilei” di Manduria, ha organizzato per giovedì 6 febbraio, a partire dalle ore 16, proprio all’interno del Teatro del liceo manduriano, un pomeriggio dedicato al tema, che sarà coadiuvato dalla visione di alcune scene tratte dal film “Il fiore del deserto”, trasposizione cinematografica della storia della modella sudanese Waris Dirie. A seguire un breve confronto sulle cifre del fenomeno in Italia e nella nostra regione, grazie alle socie fondatrici dell’associazione, Maria Teresa Coppola, psicologa e psicoterapeura e Anna Solidoro, assistente sociale, con l’intervento della Dirigente, Maria Maddalena De Maglie.

Anche questo appuntamento si inscrive nel più ampio protocollo di intesa denominato “INSIEME”, che vede Cicatrici tra le associazioni del territorio firmatarie e protagoniste di numerose attività volte alla promozione dell’educazione di genere.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...