Domenica, 6 Luglio 2025

Cultura

Proposto nel Piano Strategico per la Promozione della Salute nella Scuola e promosso dalla Regione Puglia d’intesa con il MIUR e l’USR.

“Questa non me la fumo"

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Gli alunni delle classi 4^ della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” saranno presto protagonisti del progetto “Questa non me la fumo”, proposto nel Piano Strategico per la Promozione della Salute nella Scuola e promosso dalla Regione Puglia d’intesa con il MIUR e l’USR.

Nella serata del 29 gennaio si è tenuto un incontro preliminare informativo fra i docenti, i genitori degli alunni coinvolti e la dottoressa Daniela Bafunno del Polo Oncologico di Bari.

La dottoressa Bafunno ha saputo illustrare in modo semplice e chiaro la finalità principale del Progetto: promuovere una corretta conoscenza del tema del tabagismo ed uno stile di vita sano in bambini non ancora esposti al fumo, ma particolarmente recettivi alle informazioni, coinvolgendo le insegnanti e responsabilizzando le famiglie sul tema.

Alle insegnanti è stato consegnato un kit per ciascuna classe contenente il “grande libro delle storie” (che affronta i seguenti temi: tossicità del fumo, alimentazione, sport, la realizzazione di sé e la relazione con gli altri), un taccuino con informazioni e riflessioni per gli alunni e genitori, una guida per l’insegnante e un gioco finale di classe per rafforzare i contenuti elaborati.

Il materiale consentirà di avviare le attività in classe che, attraverso una metodologia giocosa, fornirà corrette informazioni ai bambini sul tema del fumo e su uno stile di vita sano.

Informare e responsabilizzare i genitori è stato fondamentale per creare un ponte di comunicazione tra scuola e famiglia sui temi della prevenzione e non solo.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...