Martedì, 15 Luglio 2025

Cultura

In Commissione regionale su richiesta del consigliere Luigi Morgante

L'istituto Don Bosco è salvo, ieri riunione a Bari

La riunione di Bari La riunione di Bari | © La Voce di Manduria

E’ salva la sorte dell’istituto comprensivo Don Bosco di Manduria che rischiava l’accorpamento della direzione con il Morleo di Avetrana. Ieri pomeriggio, indetto dal consigliere regionale Luigi Morgante, si è tenuto un incontro a Bari tra il presidente della VI Commissione consigliare della Regione Puglia, Domenico Santorsola e la dirigente del Don Bosco, professoressa Beatrice Sforza. In quella occasione, la preside accompagnata dalla rappresentante sindacale unitaria Adriana Franco e da una esponente del consiglio d’istituto, ha annunciato il superamento del numero minimo degli iscritti al di sotto del quale, secondo quando indicano le linee guida regionali, la direzione didattica dell’istituto sarebbe passata ad Avetrana.

L’aver raggiunto le oltre 614 iscrizioni, quindi, fa tirare un sospiro di sollievo ai manduriani che almeno per questo anno scolastico potranno dormire sonni tranquilli. «Il rischio però rimane – ha fatto notare Morgante -, sino a quando il governo regionale non modificherà la delibera che detta le regole sull’accorpamento degli istituti sottodimensionati». Secondo il consigliere manduriano, la regola decisa dalla giunta regionale penalizza l’istituto Messapico a favore di quello di Avetrana. «Per un principio assurdo – spiega Morgante –, in caso di sottodimensionamento di entrambi gli istituti, la direzione passerebbe comunque ad Avetrana indipendentemente dal numero degli iscritti di ognuno». Il consigliere che si dice «momentaneamente soddisfatto per l’esito dell’incontro a Bari», si batterà per la rettifica di «quella parte della delibera regionale che penalizza inspiegabilmente Manduria».

Sempre ieri i rappresentanti dell’Istituto Don Bosco hanno depositato il risultato di una petizione popolare con 1200 firme di manduriani contrari ad ogni ipotesi di accorpamento e perdita della dirigenza».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...