Domenica, 6 Luglio 2025

Cultura

A due giorni dalla sua inaugurazione (uno da oggi), la gestione privata del Parco archeologico dei Messapi si apre con una presa di posizione molto forte della responsabile della cordata di associazioni affidataria del bene...

Apre il Parco e la presidente Greco bacchetta i Vip: “Vi prego, non chiedeteci biglietti gratis"

Angela Greco Angela Greco | © La Voce di Manduria

A due giorni dalla sua inaugurazione (uno da oggi), la gestione privata del Parco archeologico dei Messapi si apre con una presa di posizione molto forte della responsabile della cordata di associazioni affidataria del bene. Angela Greco, presidentessa della cooperativa «Spirito Salentino», capofila del progetto, mette subito a tacere una odiosa usanza di chi ha incarichi pubblici: la pretesa di ricevere servizi gratuiti in funzione del loro ruolo. Tenendo riservati i nomi dei potenti di turno, la coraggiosa e risoluta Greco sbotta così su Facebook: «per favore, a tutti i manduriani in ascolto e soprattutto coloro che credono di essere dei privilegiati, date il buon esempio anziché chiederci di non pagare». Mistero sui nomi dei protagonisti delle «richieste indecenti», molto evidente invece l’intenzione della presidente Greco che prima ancora di cominciare l’attività mette in chiaro alcune cose.

«Il progetto di gestione del Parco Archeologico e poli museali – scrive - non viene sovvenzionato da soldi del comune di Manduria, ma solo dai visitatori e noi siamo professionisti, non volontari. La Cooperativa Spirito Salentino – prosegue lo sfogo della presidentessa - deve pagare i suoi dipendenti e le tasse». A chi si chiede il perché di questa dissertazione, l’operatrice culturale e turistica manduriana chiarisce così: «scusate la piccola precisazione, ma già abbiamo ricevuto richieste di gratuità da chi crede che avendo cariche pubbliche è un privilegiato». Rivolta anche a costoro, Greco continua: «sono previsti scontistiche per gruppi e comitive e soprattutto per tutti quegli amici che continuamente porteranno visitatori, saremo i primi a ringraziare a modo nostro, ma in questo periodo non ci possiamo permettere molto di più se vogliamo realizzare la rinascita del parco e dei poli museali».

Tariffe, tra l’altro, imposte dalla pubblica amministrazione e moto accessibili, forse troppo. Eccole di seguito. Ticket ingresso intera area euro 3,00;Ticket Fonte Pliniano 1,50. Gratuito bambini fino a 10 anni e disabili. Ticket per gruppi superiori a 25 persone 2,00. Costi servizio visite guidate: Guida breve di 1 ora esclusa Cripta San Pietro Mandurino: – Italiano sino a 4 pax: 20,00; – Inglese sino a 4 pax: 30,00; – ogni persona in più 3,00; – bambini sino a 10 anni e disabili gratis. Guida lunga di 2 ore compresa Cripta San Pietro Mandurino: – italiano sino a 4 pax: 30,00;– inglese sino a 4 pax: 40,00; – ogni persona in più 3,00; – bambini sino a 10 anni e disabili gratis; Guida breve 1 ora: gruppi per numero superiore a 25 pax: 50,00 a gruppo; Gruppi breve in inglese per numero superiore a 25 pax: 80,00 a gruppo; Guida lunga 2 ore: Gruppi per numero superiore a 25 pax: 70,00 a gruppo. Gruppi lunga in inglese per numero superiore a 25 pax: 90,00 euro a gruppo.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Prosegue l’estensione delle strisce blu lungo le strade delle marine manduriane. Da ieri, anche via Fellone – arteria a senso unico molto trafficata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

Il cantiere ha subito un primo rallentamento già a ottobre 2023, quando durante gli scavi ...

Tutte le news
La Redazione - dom 6 luglio

La nuova pista ciclabile in fase di realizzazione a San Pietro in Bevagna, frazione costiera del Comune di Manduria, finisce al centro delle polemiche. A sollevare ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...