Giovedì, 10 Luglio 2025

Cultura

Alla scadenza del bando hanno presentato domanda da due cordate di associazioni.

Parco dei Messapi, nominati gli esperti per la gara tra associazioni tarantine e manduriane

Foto degrado Parco archeologico dei Messapi - Manduria Foto degrado Parco archeologico dei Messapi - Manduria | © Nino Filotico su Facebook

Il comune di Manduria ha nominato i tre esperti che vaglieranno le domande presentate dalle associazioni interessate alla gestione del Parco archeologico e i due musei cittadini. SI tratta di Serena Strafella (archeologo, funzionaria Soprintendenza), Donato Coppola (docente archeologia Università Bari) e Giovanni Mastronuzzi (docente archeologo Università Lecce).

Alla scadenza del bando hanno presentato domanda da due cordate di associazioni. La prima è composta da «Polisviluppo» e «Museion», cooperative di Taranto già gestori del Parco archeologico di Torre Saturo mentre l’altra è una compagine tutta manduriana composta dalle associazioni «Spirito Salentino» «Pro Loco», «Vento Refolo», «Legambiente», «Popularia», «Coldiretti e Studio Damatra».

A carico del gestore, recita il disciplinare, c’è l’obbligo di tenere aperti i siti dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, tutti i giorni festivi compresi; il mantenimento in buono stato di manutenzione degli stessi ed il loro miglioramento funzionale; mantenimento delle condizioni di sicurezza e decoro, al fine di assicurare la piena fruibilità del parco agli utenti/turisti/visitatori; informazione, educazione culturale, animazione, promozione e valorizzazione del Parco e dei Musei, nonché i servizi di apertura, custodia, accoglienza, guida e supporto alla fruizione e funzionalità ordinaria della struttura e dei beni affidati; idonea copertura assicurativa per danni a cose e persone per un milione di euro che tenga indenne il comune; fornitura di materiale promozionale, merchandising e/o gadget, previa apposita intesa anche sui contenuti con l’Amministrazione Comunale; tenere puliti [raccolta carte, piccoli rifiuti, ecc.] e ordinati i luoghi; munirsi a proprie spese delle eventuali autorizzazioni, pareri, a osta e/o atti di assenso comunque denominati necessari a svolgere attività, iniziative ed eventi correlati alla gestione; iscrizione alla Camera di Commercio; si farà carico di tutti gli oneri fiscali, contributivi e di qualsiasi altro genere connessi allo svolgimento delle proprie attività legate alla gestione dei beni, sollevando completamente il Comune di Manduria da qualsivoglia responsabilità; avere al suo interno un archeologo esperto, due guide specializzate e due che sappiano la lingua inglese.

Saranno a carico del comune le utenze e il consumo dell’energia elettrico e, per quanto riguarda il Parco, lo sfalcio dell’erba. Ci si chiederà: cosa avrà da guadagnerà il gestore? Solo l’incasso dei biglietti il cui importo, però, non potrà superare il prezzo stabilito nel bando che è il seguente: 3 euro per il Parco e il Museo dei Messapi e 2 per il Museo civico.

Francesca Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...