Venerdì, 18 Luglio 2025

Cultura

Da sempre la cura e il rispetto degli alberi rappresentano il progetto civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo...

“Festa dell’albero” alla masseria “Marina” con gli scolari del Don Bosco

Il gruppo Il gruppo | © La Voce di Manduria

Mercoledì 28 novembre gli alunni della classe 3B della scuola Primaria e della classe 1A della scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno preso parte alla celebrazione della “Festa dell’albero” presso la masseria “Marina”.

Da sempre la cura e il rispetto degli alberi rappresentano il progetto civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.

Oggi la “Festa dell’albero” mantiene inalterato il valore delle sue finalità istitutive che sono sempre più attuali e rappresenta un importante strumento per creare una sana coscienza ecologica nelle generazioni future che si troveranno ad affrontare problemi ed emergenze ambientali sempre più gravi.

Gli alunni della classe 3B della scuola Primaria hanno utilizzato il tempo messo a disposizione delle scolaresche per presentare il lavoro svolto in classe, ringraziando Legambiente, il Comune di Manduria che insieme alle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale e Legambiente, hanno voluto che si celebrasse la festa dell’albero.

Hanno proseguito il loro intervento spiegando perché la Giornata quest’anno è stata intitolata, non a caso, “Io sono Ambiente”. Le società umane vivono sul pianeta Terra, non solo sfruttando al massimo le risorse che esso offre, ma quello che è più pericoloso è che si continua a produrre milioni e milioni di tonnellate di rifiuti che finiscono sul territorio in maniera sconsiderata. Salvo poi indignarci di fronte a spettacoli di degrado, di inquinamento di ogni genere, di distruzione del nostro patrimonio boschivo.

Eppure, basta poco, hanno proseguito i piccoli del “Don Bosco”, poche buone azioni messe in pratica da tutti: dagli adulti che hanno il dovere morale di consegnarci un mondo pulito e da noi bambini, ragazzi che abbiamo il dovere morale di continuare a preservare quel mondo.

Prima di lasciare spazio alle altre scolaresche hanno illustrato il cartellone preparato per l’occasione: un bambino che sogna di vivere in un mondo pulito, in città ricche di verde ma si trova circondato da spettacoli di degrado di ogni genere ed allora non resta che sognare tutti insieme, come ha detto la piccola Ginevra parafrasando un vecchio aforisma, perché se uno sogna da solo è solo un sogno. Se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...