Martedì, 15 Luglio 2025

Cultura

Nell’affascinante cornice del Parco Archeologico, sabato 24 luglio

Dante al Parco Archeologico di Manduria a cura di Archeoclub

Dante Dante | © La Voce di Manduria

Com’è cambiata la politica italiana in 700 anni? Nell’ambito delle celebrazioni dantesche l’Archeoclub di Manduria propone una riflessione su questo tema da una diversa prospettiva: il confronto con alcuni canti della Commedia.

L’Italia del ‘300 con i suoi conflitti esasperati, l’eccessiva frammentazione, i capovolgimenti improvvisi, la corruzione, che impediscono ai cittadini di seguire la retta via, è così diversa dall’Italia di oggi? Nell’affascinante cornice del Parco Archeologico, sabato 24 luglio, risuoneranno ancora le parole del Sommo Poeta, con la voce di Giuseppe Gelo e il commento di Maria Rosaria Dinoi. Contribuiranno al fascino della serata gli intermezzi musicali alla chitarra eseguiti dal Maestro Ezio Scarciglia.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Domenico
    ven 23 luglio 2021 05:59 rispondi a Domenico

    Un argomento accattivante per un "Cittadino" illustre e di successo anche nel suo tempo, amato, adulato e assediato da postulanti, odiato e osteggiato da avversari e detrattori. La sua storia ci restituisce un grande uomo, sicuramente protagonista partecipe e consapevole della vita civile, culturale e politica, ricco di indomabile amore per la libertà, capace di rischiose scelte coerenti. Oggi, e particolarmente a Manduria, sarebbe un personaggio coinvolto nella fuga dei cervelli, sostenuto e apprezzato da una minoranza sparuta, ma asfissiato e costretto all'esilio da potentati incolti, invidiosi, rancorosi, di spessore infimo ma estremamente contagiosi. Spero di poter assistere allo spettacolo, confidando nella cura attenta del delicato tema e sperando in una replica successiva.

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...