Sabato, 12 Luglio 2025

Cultura

Anche il Museo Civico

L’annuncio tanto atteso: lunedì riaprirà il Parco Archeologico

La chiesetta di San Pietro Mandurino La chiesetta di San Pietro Mandurino | © La Voce di Manduria

L'amministrazione Comunale di Manduria, il team Cuore Messapico e la Cooperativa Spirito Salentino, annunciano la riapertura al pubblico del Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria e del Museo Civico delle Grandi Guerre in via L. Omodei 28, che avverrà lunedì prossimo 7 giugno.
«Finalmente – si legge nella nota stampa - è giunto il momento per tornare ad aprire cancelli e portoni al pubblico, in sicurezza e con la professionalità che contraddistingue gli operatori del gruppo gestione Cuore Messapico, dopo i numerosi fondamentali interventi di manutenzione effettuati dal Comune di Manduria e le operazioni di sanificazione, pulizia e riordino di tutte le aree, nel rispetto delle linee guida dell'emergenza sanitaria in corso».

Gli orari di apertura al pubblico tanto per l'intera area del Parco Archeologico quanto per il Museo Civico saranno i seguenti: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 ogni giorno, compresi i festivi. Al fine di agevolare le modalità di prenotazione delle visite guidate, i ticket si potranno prenotare direttamente dal sito www.parcoarcheologicomanduria.it o www.museocivicomanduria.it, con pagamento anticipato.

In alternativa, si potrà prenotare telefonando ai numeri che trovate sui siti web o recandosi personalmente all’ingresso. Durante il mese di giugno ci saranno tante manifestazioni ed eventi, anche per ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto il gruppo Cuore Messapico nei tanti mesi di chiusura al pubblico dei beni culturali della città.
«Solo insieme ai nostri ospiti e ai tanti manduriani, questa estate potrà intingersi di storia e meraviglia!», conclude il comunicato dei gestori del Parco

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Egidio Pertoso
    ven 4 giugno 2021 05:43 rispondi a Egidio Pertoso

    Finalmente...non vedevo l' ora di andare a vedere le tombe, svuotate, dei miei avi. Preghero' le loro anime chiedendo perdono per come sono state trattate dai loro discendenti: ferraglia arrugginita, immondizia, erbacce, incendi e degrado di tutto, anche di quella piccola chiesetta ipogea prossima a scomparire quando fu luogo di devozione in tempi di fede.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 12 luglio

È l’avvocato manduriano Francesco Di Lauro, noto per il suo impegno nella difesa dell’ambiente e dei diritti degli animali, ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...