Domenica, 13 Luglio 2025

Cultura

Nelle Riserve Naturali di Manduria

Concorso studentesco sulla biodiversità

Le opere Le opere | © La Voce di Manduria

Nel pomeriggio del 15 aprile, in modalità online, si è svolta la fase finale del Concorso Studentesco sulla biodiversità presente nelle Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino. L’attività concorsuale ha fatto parte del Progetto P.A.T.H., finanziato dal Programma INTERREG V/A GRECIA-ITALIA 2014/2020. Il Concorso, riservato a ragazzi fra i 12 e i 19 anni, prevedeva la produzione di un testo narrativo originale, accompagnato da disegni, ambientato in uno degli itinerari previsti dal regolamento.

La Scuola Secondaria di 1° grado dell’I. C. “Don Bosco” di Manduria ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa, avendo da anni fra i suoi obiettivi la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione dei territori naturali e, in particolare, delle Aree Protette del nostro comune, tematiche presenti in modo interdisciplinare nell’Offerta Formativa d’Istituto. Ben cinque classi hanno partecipato al Concorso, confrontandosi, quindi, con alunni più grandi di Istituti Superiori.

La cerimonia di premiazione dei vincitori, presieduta dal Sindaco, dottor Gregorio Pecoraro e dal Direttore delle Riserve, dottor Alessandro Mariggiò, è stata molto interessante ed emozionante ed ha tenuto fino all’ultimo tutti i partecipanti, alunni e docenti, con il fiato sospeso in attesa di conoscere i vincitori del CONTEST. Dopo gli interventi del Prof. Andrea Mariggiò, Vice sindaco e Assessore alla Cultura e all’Istruzione e del dottor Michele Matino, presidente della Prima Commissione Consiliare, sono stati premiati i tre lavori ritenuti migliori dalla Commissione Tecnica del Concorso, composta dal dottor Patrizio Fontana, dal dottor Antonio Tundo e dalla dott.ssa Catia Attanasio. Con grande emozione e commozione i ragazzi del Plesso “E. Fermi” dell’I. C. “Don Bosco” hanno appreso di aver vinto il primo ed il secondo premio del Concorso sulle Aree Protette. Il primo premio è andato alla classe 2^ A, con un testo dal titolo “Danza d’amore” sul Sentiero dei fenicotteri, mentre il secondo premio è stato vinto dalla classe 3^ A con un racconto dal titolo “Progetto San Pietro” relativo al Sentiero dell’Acqua. I due lavori sono stati rispettivamente coordinati dalle docenti Grazia Buccolieri e Favale M. Immacolata. Alla scuola andranno in premio quattro tablet, un video proiettore e segnalibri per tutti i partecipanti. Nonostante l’incontro a distanza e il “muro” di divisione costituito dal video, la gioia e l’emozione dei ragazzi erano palpabili ed hanno commosso tutti i presenti.

La soddisfazione di tutto l’I. C. “Don Bosco” e l’orgoglio della Dirigente, prof.ssa Luisa Damato, sono stati maggiori in quanto unica scuola ad aver presentato tanti lavori. Infatti ai due premiati bisogna aggiungere il lavoro della classe 2^ C dal titolo “La masseria” sul Sentiero delle Macchie e della Marina, della classe 2^ B dal titolo “La moneta rubata” e della classe 3^C dal titolo “La volpe e il Monte dei Diavoli, entrambi relativi al Sentiero dei Boschi e dei Diavoli, coordinati dalle docenti Grazia Lecce e Gilda Del Pozzo.

La massiccia partecipazione al Concorso e la duplice vittoria dimostra come questa Scuola si impegni nella formazione di coscienze rispettose dell’ambiente e volte all’ecosostenibilità, nella convinzione che i giovani in futuro possano avere uno sguardo più saggio e attento al nostro fragile pianeta Terra, agendo localmente in maniera consapevole e corretta. Auguri ad alunni e docenti!

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Alberto Altamura
    mar 20 aprile 2021 03:09 rispondi a Alberto Altamura

    Non posso non esprimere il mio più sincero plauso all'iniziativa. Il concorso è un valido strumento per avvicinare gli alunni alla propria realtà socio-ambientale e far loro prendere coscienza dei valori storici e culturali in essa insiti. È, a mio avviso, un concorso incentrato su una precisa, e non generica, tematica, che può far crescere l'intera ccomunità. Complimenti perciò alla dirigente, ai docenti e agli alunni che hanno risposto con tanto entusiasmo. La scuola, naturalmente, non può sostituirsi ai pubblici poteri ai quali spettano l'onere e la responsabilità della tutela e promozione del territorio.

  • Egidio Pertoso
    mar 20 aprile 2021 02:16 rispondi a Egidio Pertoso

    Iniziativa ottima, ma che non sia un fuoco di paglia o un' occasione per passerella di "naturalisti". Si puo' fare di piu', molto di piu', partendo dall' istruzione per dare le conoscenze giuste soprattutto alle nuove generazioni che sconoscono i saperi dei loro progenitori. Abbiamo, o avevamo, un ambiente unico. Si faccia di tutto per tenerlo sano e valorizzarlo. Le ricadute, anche in termini economici, ci saranno per tutti.

  • Egidio Pertoso
    mar 20 aprile 2021 02:07 rispondi a Egidio Pertoso

    Iniziativa ottima, ma che non sia un fuoco di paglia o un' occasione per passerella di "naturalisti". Si puo' fare di piu', molto di piu', partendo dall' istruzione per dare le conoscenze giuste soprattutto alle nuove generazioni che sconoscono i saperi dei loro progenitori. Abbiamo, o avevamo, un ambiente unico. Si faccia di tutto per tenerlo sano e valorizzarlo. Le ricadute, anche in termini economici, ci saranno per tutti.

  • Lorenzo
    mar 20 aprile 2021 06:15 rispondi a Lorenzo

    Ottima iniziativa educativa. Nulla da eccepire. Serve a far cultura ambientale. Tuttavia la stessa cultura che gli adulti ( dirigenti), tutori delle Riserve, divulgando nelle scuole dovrebbero applicarla a loro stessi e tutelare veramente le Riserve di cui ne sono responsabili. Cominciando a mettere i cartelli dei confini ( come una volta) e sanzionare i trasgressori e gli incivili... Specie in estate al fiume Chidro. Campa cavallo.... ??

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...