Sabato, 23 Agosto 2025

Attualità

Il felino ferito si trova ora in una clinica per animali

Turista triestino salva un gatto malato a Maruggio: "Il Comune ha ignorato la legge"

Taras Taras

Quella che doveva essere una vacanza serena in famiglia, tra uliveti e mare cristallino, si è trasformata in un’odissea per William Crivellari, avvocato triestino in ferie a Campomarino di Maruggio. Il motivo? Un piccolo gatto malato e denutrito, comparso improvvisamente davanti alla porta del suo villino, chiedendo aiuto.

L’animale, ribattezzato "Taras" in onore del mitico fondatore di Taranto, si trovava in condizioni disperate: respirava a fatica, aveva un occhio semichiuso e gravi infezioni. "Era talmente debilitato da non temere né gli umani né il nostro cane – racconta Crivellari – si è messo davanti all’ingresso a miagolare come se volesse implorare soccorso".

L’avvocato, temendo anche il rischio di malattie contagiose, ha deciso di rivolgersi al Comune di Maruggio per attivare il servizio di soccorso veterinario previsto dalla Legge Regionale Puglia n. 2/2020, che affida ai municipi la responsabilità degli interventi di pronto soccorso per gli animali d’affezione vaganti.

Ma le risposte ricevute – denuncia Crivellari – sono state contraddittorie: prima la Polizia Locale ha dichiarato di non sapere nulla della convenzione, poi ha sostenuto che non fosse stata rinnovata, infine che i fondi sarebbero già esauriti. "In pratica – accusa l’avvocato – mi è stato detto che il Comune non avrebbe potuto fare nulla. Peccato che la legge imponga espressamente ai Comuni questo obbligo, senza condizioni".

Alla fine, dopo numerose Pec rimaste senza seguito, Crivellari e la sua famiglia hanno dovuto occuparsi personalmente del piccolo Taras: grazie all’aiuto di una volontaria, hanno trovato un trasportino e lo hanno portato dal veterinario di Maruggio, il dottor Giuseppe Sabatino, che lo ha immediatamente sottoposto a cure urgenti (flebo, antibiotici e antidolorifici).

"Ho speso 102 euro di tasca mia e sacrificato metà vacanza per salvarlo – racconta l’avvocato – ma almeno io posso dormire tranquillo. Diversamente da chi non ha mosso un dito".

Oggi il gatto si trova ricoverato in una clinica veterinaria di Francavilla Fontana, accudito da volontari. Resta però l’amarezza per l’inerzia delle istituzioni locali. "Non spettava certo a un turista supplire alle mancanze del Comune – conclude Crivellari – la legge regionale è chiara, ma a Maruggio sembra ignorata".

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 23 agosto

Si chiamava Francesco Braccio, aveva 50 anni ed era originario di Oria, il motociclista che questa mattina ha perso la vita in un tragico incidente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 23 agosto

Tragedia questa mattina alle porte della città. Un giovane motociclista, la cui identità non è stata ancora resa ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 23 agosto

Gli inquirenti hanno acquisito due filmati, uno da una stazione di servizio a circa seicento metri dal luogo dell’impatto e l’altro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 23 agosto

Quella che doveva essere una vacanza serena in famiglia, tra uliveti e mare cristallino, si è trasformata in ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 23 agosto

Un mistero avvolge un dipinto a olio su tela risalente a oltre settant’anni fa. A lanciare un appello è Luigi Fumarola, figlio ...

Il netturbino Pasquale con le parole dell'omelia di don Dario
La Redazione - mar 19 agosto

Un lungo e commosso applauso ha accolto sia l’arrivo che l’uscita dalla chiesa della bara bianca di Pasquale Dinoi, il netturbino manduriano di 53 anni travolto e ucciso da una moto all’alba di Ferragosto mentre era al lavoro. ...

La tenera lettera dei colleghi del netturbino: "Pasquale voleva tornare a casa come tutti noi"
La Redazione - mar 19 agosto

Ai funerali di Pasquale Dinoi, netturbino stagionale vittima del lavoro e della strada all’alba di ferragosto, i banchi della chiesa di San Giovanni Bosco erano quasi tutti occupati a testimonianza ...

Sammarco: «Lutto cittadino tradito, l’assessore Baldari ha disonorato la memoria di Pasquale»
La Redazione - mar 19 agosto

Il consigliere comunale di Area civica popolare, Domenico Sammarco, interviene con parole durissime sul rispetto del lutto cittadino proclamato per il 18 agosto, giorno dei funerali di Pasquale ...