Domenica, 14 Settembre 2025

Ambiente

L'allarme dell'opposizione civica

Tornano i bottini al depuratore: Sammarco presenta accesso agli atti

Bottino nel depuratore Bottino nel depuratore

Depuratore consortile, tornano le autobotti: cresce l’allarme dei cittadini

Manduria – Nuove segnalazioni sul depuratore consortile Manduria-Sava, situato lungo la costa, stanno alimentando proteste e timori tra i residenti della zona. Negli ultimi giorni, infatti, è stato notato un costante movimento di autobotti dirette all’impianto gestito da Acquedotto Pugliese. Un via vai che, secondo gli abitanti, coincide con un aumento dei cattivi odori percepiti nell’area circostante.

Il fenomeno non è inedito. Già lo scorso gennaio l’azienda aveva ammesso il ricorso a soluzioni straordinarie, parlando di un intervento d’urgenza per fronteggiare l’eccessiva concentrazione di solfiti nei reflui urbani. In quell’occasione si era proceduto all’immissione di biomassa proveniente da altri depuratori (Grottaglie-Monteiasi e Lizzano) per stabilizzare il comparto biologico.

Oggi, però, lo scenario sembra ripetersi senza che siano state comunicate nuove condizioni di emergenza. Ed è proprio questa mancanza di spiegazioni a spingere la politica locale a intervenire. Il consigliere comunale Domenico Sammarco, esponente delle liste civiche di opposizione, ha inviato una richiesta formale di chiarimenti agli assessori comunali all’Ambiente e ai Lavori pubblici, Katia Fusco e Piero Raimondo, e ai membri della commissione speciale di vigilanza sul depuratore.

Nella lettera si sollecitano risposte precise: quali sono le ragioni del traffico di cisterne? Sono stati effettuati controlli sugli odori e sugli eventuali superamenti dei limiti di legge? Quali analisi aggiornate sono disponibili e quali misure di monitoraggio sono state attivate?

L’opposizione, oltre a dar voce alla crescente insofferenza della comunità, mette sotto accusa l’amministrazione comunale, ritenuta troppo silenziosa e poco reattiva nel pretendere da Aqp informazioni tempestive e verificabili. «Il compito del Comune – è la posizione di Sammarco – non può limitarsi ad assistere: occorre vigilare affinché l’impianto, nato per migliorare la depurazione, non diventi fonte di nuovi disagi ambientali e sanitari».

Intanto i cittadini restano in attesa di chiarimenti ufficiali. Tra i timori c’è che il ritorno delle autobotti non sia legato a un’emergenza imprevista, ma rappresenti una prassi ordinaria che rischia di compromettere la qualità della vita e la sicurezza del territorio.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • CRICORIU
    oggi, dom 14 settembre 09:28 rispondi a CRICORIU

    Immissione di biomasse da altri depuratori Is the new "sgumbramu li gabinetti dei paesi limitrofi" privi , ancora, di allacciamenti alla rete fognaria... Un po' come la discarica ti li munnezzi... Ni sta enchiunu ti schifu da tutti i fronti.. e qualcuno che sta a Roma grida al successo...

  • Domenico
    oggi, dom 14 settembre 08:15 rispondi a Domenico

    Bravo Sammarco! Perché non dici niente sul fatto che l'acqua depurata viene sversata nel terreno mentre siamo in piena crisi idrica?

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

Manduria – Nuove segnalazioni sul depuratore consortile Manduria-Sava, situato lungo la costa, stanno alimentando proteste e timori ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Da questo pomeriggio i carro attrezzi sono al lavoro per liberare le vie del centro di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Un piccolo incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi sul lato nord della strada che collega Torre Colimena a Specchiarica. Le ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Oggi a Bari si parlerà della discarica, ma il sindaco preferisce le cerimonie
La Redazione - mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, saranno oggetto di discussione nella commissione Ambiente della Regione Puglia. A relazione ...

Rifiuti e cattivi odori, la politica regionale assente in commissione
La Redazione - mer 14 maggio

Si è tenuta ieri a Bari un’altra audizione della commissione Ambiente senza la presenza degli interlocutori principali come il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessora all’Ambiente, Serena ...

Dinoi e le ispezioni annunciate: quando andiamo via aprono i portoni e la puzza si diffonde
La Redazione - mer 14 maggio

Nella ricerca della fonte dei cattivi odori, le ispezioni preannunciate servono a poco perché le aziende, sapendo di avere ospiti, prendono le misure necessarie. E’ quanto si è appreso ...