Venerdì, 18 Luglio 2025

Cultura

Lezione magistrale dell’archeologo della Borgogna

Studenti del Del Prete-Falcone affascinati dalla storia del “Paretone” di Sava

La platea attenta La platea attenta

Ieri, 22 ottobre, le classi seconde dell’IISS “Del Prete-Falcone” di Sava, grazie all’incontro con l’archeologo, Giovanni Stranieri, hanno vissuto un’esperienza unica nell’Auditorium “Giovanni Falcone” della sede di via Mazzini. Il docente di archeologia medievale e ricercatore dell'Università della Borgogna, con la sua passione travolgente e la profonda conoscenza del nostro territorio, ha saputo conquistare la platea di studenti, rivelando i segreti nascosti nel patrimonio archeologico della Puglia e dimostrando quanto la nostra Regione sia una vera miniera di tesori storici ancora tutti da scoprire.

Il percorso, tracciato dallo studioso e ricercatore di storia medievale, ha permesso ai ragazzi di  viaggiare nel tempo, svelando la storia del maestoso “Paretone” di Sava, uno straordinario muro in pietra a secco, risalente all’Alto Medioevo che, per il suo potenziale archeologico, è oggetto di studi internazionali sostenuti anche dall'Amministrazione Comunale di Sava, interessata a valorizzare questo importante monumento del paesaggio agrario, e oggi rappresentata dalla consigliera con delega alla Cultura, professoressa Annalisa Melle. Grazie ad aneddoti affascinanti, gli studenti hanno potuto toccare con mano la grandezza del passato, riscoprendo l'importanza del legame profondo con il territorio.

Un incontro, sostiene la dirigente dell’Istituto, Pierangela Scialpi, che non solo ha ampliato le conoscenze storiche, ma ha anche acceso nei ragazzi una nuova consapevolezza: la bellezza e l’importanza di conoscere per preservare il patrimonio archeologico e riflettere sul valore delle nostre radici per ancorare il senso di appartenenza alla propria terra.

(Testo realizzato da Lorenzo Pasanisi E Francesco Cosimo Sansonetti della VA lsa)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Cosimo Attanasio, 40enne originario di Manduria, ha ottenuto gli arresti domiciliari nella sua abitazione dopo mesi di detenzione nella ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Continuano le truffe legate agli affitti estivi con il “trucco” delle “case fantasma”. In realtà, le abitazioni esistono ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Un raro esemplare di giovane falco pellegrino, in evidente difficoltà a causa di una frattura a un’ala, è stato salvato grazie all’intervento ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

Dopo il successo del video promozionale dedicato a San Pietro in Bevagna, torna con un nuovo progetto senza fini di lucro il filmmaker Paolo ...

Tutte le news
La Redazione - ven 18 luglio

“Sutta lu Sule” è un salto nel tempo, un racconto musicale che riporta indietro gli anni e restituisce il sapore genuino ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...