Mercoledì, 9 Luglio 2025

Spettacolo

Gianni Vico (canto e chitarra), Maria Rosaria Coppola (voce narrante) e Sara Baldani (violino) presentano “Canto di Natale”

Questa sera "Canto di Natale" al Circolo Cittadino con la diretta su La Voce

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Questa sera, sabato 15 dicembre alle ore 20.00 presso il Circolo Cittadino di Manduria in piazza Vittorio Emanuele (villa comunale ), Gianni Vico (canto e chitarra), Maria Rosaria Coppola (voce narrante) e Sara Baldani (violino) presentano “Canto di Natale” spettacolo musico-teatrale ispirato al racconto di Dickens. Ingresso gratuito

La storia delle letteratura dice che «è un romanzo breve di genere fantastico del 1843 di Charles Dickens (1812-1870), di cui è una delle opere più famose e popolari. È il più importante della serie dei Libri di Natale (The Christmas Books), una serie di storie che include anche Le campane (The Chimes, 1845), Il grillo del focolare (The Cricket on the Hearth, 1845), La battaglia della vita (The Battle for Life, 1846) e Il patto col fantasma (The Haunted Man, 1848) – si aggiunge -. Il romanzo è uno degli esempi di critica di Dickens della società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Narra della conversione del vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un’ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Il Canto unisce al gusto del racconto gotico l’impegno nella lotta alla povertà e allo sfruttamento minorile, attaccando l’analfabetismo: problemi esasperati apparentemente proprio dalla Poor Law (Legge contro la povertà), comodo tappabuchi tanto inefficace quanto dannoso ideato dalle classi abbienti». E ancora: «Considerata una morality sulla falsariga delle sacre rappresentazioni medievali per la semplice simbolicità religiosa e l’aspetto melodrammatico, Il Canto di Natale è effettivamente un dramma in cinque atti, in cui le apparizioni che si presentano a Scrooge si aprono e si chiudono tra un sipario e l’altro, anche se le cortine del baldacchino dove dorme l’avaro rimpiazzano alla buona il sipario teatrale. Ma il Canto non è solo una parabola: rappresenta infatti lo sviluppo in chiave satirica e impegnata dei comici bozzetti dei Pickwick Papers, scenette umoristiche in cui compaiono quelle allegre e bonarie caricature destinate più tardi a trasformarsi nei mostri grotteschi del Canto e più avanti in quelli dei grandi romanzi». Ebbene questa sera a Mesagne con lo stile proprio dei «Cantacunti», Gianni Vico (voce, chitarra e armonica), Maria Rosaria Coppola (voce narrante) e Sara Baldini (violino) proporranno questo classico della letteratura. «Ho cercato, in questo libro di spiriti, di evocare il fantasma di un’Idea che non metta i miei lettori di cattivo umore verso se stessi, o gli altri, o nei confronti del periodo festivo, o contro di me. Che possa infestare piacevolmente le loro case senza che alcuno desideri scacciarlo”, diceva proprio Dickens nel 1843 pubblicando l’opera che si presenta stasera e con lo stesso intendimento evocativo Gianni Vico e Maria Rosaria Coppola portano in scena il surreale racconto di Ebenizer Scrooge e dei suoi fantasmi di Natale. «L’adattamento cantastoriale dei due Cantacunti, pur assottigliandola, mantiene inalterata la trama del classico dickensiano ed affida il ruolo di narratore ad un fantasma… il fantasma di Jaocob Marley – spiega una nota critica -. Tra musica e narrazione la storia dell’avaro Scrooge prenderà il via consegnando allo spettatore il fantasma di un’Idea e l’intatta bellezza del Canto di Natale »

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Il “Comedy” si sposta a Maruggio che spenderà molto meno
La Redazione - sab 19 aprile

Dopo le polemiche dello scorso anno a Manduria dove è nata anche un’inchiesta della magistratura per l’esposto presentato dal gruppo politico Demos che denunciato spese fuori controllo o poco chiare, la seconda edizione del “Comedy ...

La Compagnia del Ciambellano presenta “Il matrimonio era ieri”
La Redazione - sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di Maruggio. Il gruppo teatrale con al timone la regista manduriana, Luciana Stano, porta in scena «Il ...

“ScaPece”, l’ultimo di Wentò
1
La Redazione - dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il sacro del Santo patrono al profano della festa popolare di derivazione pagana. Mentre l’ascolti ...