Domenica, 14 Settembre 2025

Giudiziaria

Devono rispondere di violenze fisiche e psicologiche sul pensionato manduriano, Antonio Cosimo Stano

?Permessi per buona condotta alla banda degli Orfanelli

Tribunale dei minori Tribunale dei minori | © La Voce di Manduria

Gli undici minorenni della banda degli «orfanelli», affidati in prova ai servizi sociali nei rispettivi centri di rieducazione, perché devono rispondere di violenze fisiche e psicologiche sul pensionato manduriano, Antonio Cosimo Stano, morto il 23 aprile 2019, secondo gli inquirenti in seguito alle torture subite, potranno passare il ponte ferragostano in famiglia e un fine settimana al mese sino a novembre. Lo ha deciso il giudice delle udienze preliminari del Tribunale per i minori di Taranto, Bina Santella (giudici onorari Tiziana Maiorano e Francesco Matichecchia), accogliendo la richiesta di revisione presentata dagli avvocati difensori che da tempo chiedevano un allentamento delle misure in ragione della buona condotta dimostrata dai propri assistiti e anche per il blocco dei colloqui con i genitori dovuti all’emergenza pandemica. I giudici hanno valutato le relazioni dell’Ufficio servizi sociali per i minori di Taranto e Lecce e quelle redatte dai responsabili delle comunità educative dove sono ospitati gli imputati. Dalle quali sarebbe emerso il buon esito di questo primo periodo di prova vissuto dai minori, alcuni dei quali nel frattempo hanno già raggiunto la maggiore età. Nel parere espresso dagli esperti si scopre inoltre che alcuni di loro hanno manifestato la disponibilità ad incontrare i parenti della vittima e ad impegnarsi in progetti di riparazione anche a favore della comunità territoriale dove sono stati consumati i reati.

«Nonostante le difficoltà connesse all’emergenza sanitaria degli ultimi mesi – scrivono gli educatori - le attività sono state implementate e sono continuate esclusivamente all’interno delle comunità dove tutti i ragazzi hanno iniziato un percorso di revisione critica degli atti di illegalità, dimostrando la consapevolezza dei danni provocati e impegnandosi nel fare propri modelli comportamentali improntati alla correttezza e al rispetto degli altri».

Sconfessando i giudizi delle indagini preliminari e ripresi nelle misure cautelari, quando si consigliava l’allontanamento dei ragazzi dal proprio contesto familiare perchè considerato dannoso alla loro educazione, il dispositivo della giudice Santella riconosce invece «la sofferenza degli imputati per il prolungato distacco con le figure parentali (anche in conseguenza del periodo di isolamento sociale connesso all’emergenza epidemiologica in atto) e quindi appare opportuno consentire agli imputati la ripresa di un contatto con l’ambiente familiare che potrebbe recare un evidente beneficio anche sulla loro motivazione a proseguire nel progetto di messa alla prova in ambito comunitario». Un riavvicinamento che, secondo gli educatori, potrebbe consentire anche ai genitori di verificare i cambiamenti comportamentali in atto e motivare i loro figli nella prosecuzione del percorso rieducativo intrapreso».

Soddisfatto il collegio difensivo composto dagli avvocati Antonio Liagi, Antonio Carbone, Franz Pesare, Daniele Capogrosso, Davide Parlatano, Armando Pasanisi, Cosimo Micera, Nicola Marseglia, Lorenzo Bullo e Fabrizio Lamanna. La rimodulazione dei progetti di messa alla prova accordata prevede agli undici «orfanelli» il rientro in famiglia nel periodo compreso tra il 14 e il 16 agosto e il secondo fine settimana di ogni mese successivo sino a novembre. Durante la loro permanenza a Manduria i ragazzi saranno libri di uscire avendo l’obbligo di rientrare non oltre le ore 21, di non incontrarsi tra loro e non avere contatti con loro coetanei. Tutti gli imputati, al termine delle attività scolastiche a distanza, intraprenderanno nuovi percorsi di volontariato e di assistenza verso persone fragili. La prossima udienza è stata fissata per il 25 maggio 2021. Tre componenti maggiorenni della stessa banda, sono stati condannati in primo grado, con il rito abbreviato, per un totale di 28 anni di carcere.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Domenico
    dom 19 luglio 2020 09:42 rispondi a Domenico

    La cautela del giudice (prova) avrà valutato tutti gli elementi reali. Non si è fatto convincere da apparenze suggerite o dalla relazione tecnico-sociale precoce, per l'eccessiva brevità del percorso osservato. Non ho letto, o mi è sfuggita, notizia di un risarcimento economico alla collettività. Rimane forte la sensazione di un sanzione attenuata, correlata allo scarso peso dato al valore della vita della vittima, come fanno le assicurazioni in fase di risarcimento. Avranno capito fino infondo questi ragazzi la gravità dei loro comportamenti? Avranno acquisito, in un solo anno, il peso e il valore della vita di una persona, pur con le caratteristiche fragili della vittima? Sapranno rispettare i diritti che tutti, indistintamente, hanno?

  • Franco de luca
    sab 18 luglio 2020 01:34 rispondi a Franco de luca

    Il sig Stano ringrazia di tutto.poveri annoiati ragazzi, le mammine vi aspettano e mi raccomando non rientrate tardi la sera.

  • Marco
    gio 16 luglio 2020 01:09 rispondi a Marco

    Un po' di fiducia ci vuole sempre...

  • Maria
    gio 16 luglio 2020 11:51 rispondi a Maria

    E a chi rispetta le vite altrui un calcio nel sedere.bell'esempio

  • PIETRO LAZZARIS
    gio 16 luglio 2020 07:43 rispondi a PIETRO LAZZARIS

    BRAVI

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 14 settembre

Manduria – Nuove segnalazioni sul depuratore consortile Manduria-Sava, situato lungo la costa, stanno alimentando proteste e timori ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Da questo pomeriggio i carro attrezzi sono al lavoro per liberare le vie del centro di Manduria ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Un piccolo incendio si è sviluppato nel pomeriggio di oggi sul lato nord della strada che collega Torre Colimena a Specchiarica. Le ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Le ultime robinie di viale Mancini sono state espiantate senza alcuna cura, strappate con forza dalla pala meccanica e trascinate ...

Tutte le news
La Redazione - sab 13 settembre

Classi blindate, finestre sigillate da teli ombreggianti e lampade accese per tutta la giornata. È questa ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...