
E’ attivo l’orientamento dell’istituto IISS Luigi Einaudi Manduria. Sette giorni di open day tra novembre, dicembre e gennaio per aiutare studenti e famiglie a scegliere il percorso di studi più idoneo ai propri interessi. Scelta non facile per un’adolescente che deve già decidere del suo futuro professionale. Gli indirizzi della scuola di via Paolo Borsellino, attualmente attivi, sono quattro: l’indirizzo turistico-sportivo, quello professionale agricoltura e sviluppo rurale, quello economico-digitale e, infine, quello costruzioni, ambiente e territorio. Le giornate di riferimento per l’open day scolastico sono il 27 novembre, 4 dicembre, 11 dicembre, 18 dicembre, 15 gennaio, 22 e 29 gennaio.
L’IISS Luigi Einaudi si propone come scuola del territorio, aperta e in continua innovazione. Vuole alienare i saperi e le competenze professionali alle esigenze, in continua trasformazione, della società contemporanea con uno tra passato e futuro, tradizione e innovazione. La scuola cerca di realizzare sinergia con il territorio messapico e le aspettative del mercato digitale. Il settore “economia”, storico dell’istituto, ha negli ultimi anni integrato la sezione digitale.
Il percorso di studi di riferimento ha infatti l’obiettivo di acquisire conoscere e abilità nel campo della gestione aziendale e dei linguaggi di programmazione, con particolare riferimento ai processi economici innovativi.
Quello “professionale agricoltura e sviluppo rurale”, invece, fa sviluppare competenze nel settore agrituristico, della valorizzazione del territorio e del turismo locale; nella gestione, conservazione e potenziamento dei parchi, delle aree protette e nella prevenzione del degrado ambientale.

Quello “turistico opzione sportivo” è nato per approfondire la conoscenza di tre lingue straniere, analizzare in modo approfondito le dinamiche del settore turistico, valorizzare il patrimonio artistico e culturale, coordinare e organizzare servizi di accoglienza, sport ed intrattenimento. Infine l’indirizzo “Costruzioni ambiente e territorio” concepito per acquisire competenze grafiche, topografiche, informatiche, progettuali, di gestione dei cantieri e per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La scuola si trova in via Paolo Borsellino, 20 a Manduria con la dirigenza di Pierangela Scialpi.
Marzia Baldari
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.