Domenica, 11 Maggio 2025

Cultura

L’IISS Luigi Einaudi si propone come scuola del territorio

Orientare i futuri professionisti, l’obiettivo del Luigi Einaudi di Manduria

Manifesto Manifesto

E’ attivo l’orientamento dell’istituto IISS Luigi Einaudi Manduria. Sette giorni di open day tra novembre, dicembre e gennaio per aiutare studenti e famiglie a scegliere il percorso di studi più idoneo ai propri interessi. Scelta non facile per un’adolescente che deve già decidere del suo futuro professionale. Gli indirizzi della scuola di via Paolo Borsellino, attualmente attivi, sono quattro: l’indirizzo turistico-sportivo, quello professionale agricoltura e sviluppo rurale, quello economico-digitale e, infine, quello costruzioni, ambiente e territorio. Le giornate di riferimento per l’open day scolastico sono il 27 novembre, 4 dicembre, 11 dicembre, 18 dicembre, 15 gennaio, 22 e 29 gennaio.

L’IISS Luigi Einaudi si propone come scuola del territorio, aperta e in continua innovazione. Vuole alienare i saperi e le competenze professionali alle esigenze, in continua trasformazione, della società contemporanea con uno tra passato e futuro, tradizione e innovazione. La scuola cerca di realizzare sinergia con il territorio messapico e le aspettative del mercato digitale. Il settore “economia”, storico dell’istituto, ha negli ultimi anni integrato la sezione digitale.

Il percorso di studi di riferimento ha infatti l’obiettivo di acquisire conoscere e abilità nel campo della gestione aziendale e dei linguaggi di programmazione, con particolare riferimento ai processi economici innovativi.

Quello “professionale agricoltura e sviluppo rurale”, invece, fa sviluppare competenze nel settore agrituristico, della valorizzazione del territorio e del turismo locale; nella gestione, conservazione e potenziamento dei parchi, delle aree protette e nella prevenzione del degrado ambientale.

Quello “turistico opzione sportivo” è nato per approfondire la conoscenza di tre lingue straniere, analizzare in modo approfondito le dinamiche del settore turistico, valorizzare il patrimonio artistico e culturale, coordinare e organizzare servizi di accoglienza, sport ed intrattenimento. Infine l’indirizzo “Costruzioni ambiente e territorio” concepito per acquisire competenze grafiche, topografiche, informatiche, progettuali, di gestione dei cantieri e per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

La scuola si trova in via Paolo Borsellino, 20 a Manduria con la dirigenza di Pierangela Scialpi.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...