Martedì, 26 Settembre 2023

Giudiziaria

Sono otto i capi d'imputazione

Omicidio del cavalcavia, chiesto il processo per i presunti assassini e per altri 3 alla sbarra del gup

Il cavalcavia della Bradanico Salentina Il cavalcavia della Bradanico Salentina

A novembre il delitto del cavalcavia di Manduria in cui è rimasto ucciso un giovane leccese di 21 anni, inizierà la fase giudiziaria. Il pubblico ministero dell’antimafia di Lecce, Milto Stefano De Nozza, ha infatti chiesto il processo per i sei imputati coinvolti nell’inchiesta sull’uccisione di Natale Naser Bahtijari, il ventunenne leccese di origini rom ammazzato a Manduria nella notte tra il 22 e il 23 febbraio scorso. La giudice delle udienze preliminari, Giulia Proto, ha già fissato l’udienza che si terrà il prossimo 20 novembre nell’aula bunker del carcere di Lecce. Alla sbarra ci saranno i tre presunti autori del delitto, i manduriani Vincenzo Antonio D’Amicis di 19 anni, Domenico D’Oria Palma e Simone Dinoi di 23; il fratello della vittima, Suad Bahtijari di 29 anni, accusato di aver ceduto 100 grammi di cocaina ai tre principali imputati; il nonno di D’Amicis, il 63enne manduriano Vincenzo Stranieri che risponde di rapina in concorso con il nipote dell’auto con la quale il giovane rom si era recato a Manduria e del titolare del pub “Bunker bar”, Cosimo Molendini, manduriano di 34 anni, sospettato di aver favorito il delitto cercando di cancellare prove dello stesso.

A difenderli ci saranno gli avvocati Franz Pesare, Armando Pasanisi, Lorenzo Bullo, Nicola Marseglia per i manduriani e Benedetto Scippa e Stefano Stefanelli per il leccese Bahtijari.    

Sono otto i capi d’imputazione da cui gli imputati si devono difendere. I tre principali inquisiti, D’Amicis, D’Oria Palma e Dinoi, sono accusati di omicidio pluriaggravato da motivi futili, dall’aver adoperato sevizie, dall’aver agito con crudeltà e dal metodo mafioso. I loro nomi, oltre all’omicidio, compaiono in concorso in altri sei capi d’accusa che sono cessione e detenzione di sostanza stupefacente, tentata distruzione di cadavere, porto d’arma da taglio, detenzione di arma da fuoco con matricola abrasa e ricettazione di arma da sparo. Zio e nipote, Vincenzo e Vincenzo Antonio Stranieri devono rispondere di concorso di  

Rapina pluriaggravata e il gestore del bar, Molendini di favoreggiamento per aver disattivato l’impianto di videosorveglianza all’interno del locale dove sarebbe avvenuta una prima aggressione del ventunenne leccese e di aver ripulito con della varechina le macchie di sangue sparse sul pavimento.

I tre presunti omicidi hanno rilasciato dichiarazioni spontanee al pm dalle quali sarebbe emerso che l’azione omicidiaria, iniziata nel bar da D’Amicis e D’Oria Palma, sarebbe stata la conseguenza di un atto di difesa dei manduriani, minacciati da Natale Naser Bahtijari armato di coltello e che Dinoi si sarebbe presentato solo dopo per accompagnare i tre nel luogo dove sarebbe avvenuta l’aggressione finale culminata con la morte del giovane lasciato in fin di vita su un terrapieno sotto un cavalcavia alla periferia della città messapica. Il più giovane dei tre che devono rispondere di omicidio si è detto inoltre dispiaciuto di quanto avvenuto e che avrebbe fatto tutto per paura e perché era sotto l'effetto della cocaina che assumeva regolarmente ogni giorno. D’Amicis ha poi sminuito le responsabilità del nonno, Vincenzo Stranieri, storico boss della sacra corona unita. «Mi ha accompagnato per non farmi fare altre fesserie», ha detto il diciannovenne al sostituto procuratore De Nozza che ora ha chiesto per tutti l processo.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Luca
    mer 13 settembre 10:22 rispondi a Luca

    Lasciateli marcire in carcere. Non abbiamo bisogno di questa spazzatura nella società

  • Francesco Catapano
    mar 12 settembre 12:12 rispondi a Francesco Catapano

    Ci vuole pulizia, solo pulizia.

  • Marco
    mar 12 settembre 09:57 rispondi a Marco

    Una volta tutto il popolo li prendeva e li appendeva. L' habitat del delinquente incallito non cambia. Opinione

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Le Fiamme Gialle del Gruppo Taranto e delle Compagnie di Manduria e Martina Franca nelle ultime settimane ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Si è conclusa ieri a Torricella l'ultima tappa del percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

La Corte di Cassazione ha condannato definitivamente per il reato di violenza privata una manduriana di 60 anni che aveva impedito ai condomini ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

L’amministrazione comunale ha presentato il conto agli sporcaccioni che questa estate hanno imbrattato strade e litorale con la spazzatura abbandonata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 24 settembre

Sono 940 gli stalli nelle principali strade della città per le soste a pagamento previste ...

"Aggressione con odio razziale", un'assoluzione e tre prescrizioni
La Redazione - ven 23 giugno

È finita con un’assoluzione e tre prescrizioni la brutta vicenda di violenza avvenuta dieci anni fa a Manduria ai danni di un giovane di origini senegalesi che fu brutalmente aggredito e ferito da quattro manduriani in seguito ...

"Se non pagate niente assistenza", condannati per maltrattamenti figlio e nuora manduriani
La Redazione - mer 28 giugno

Una coppia di Manduria, marito e moglie, è stata condannata dal tribunale di Taranto con l’accusa di aver maltrattato gli anziani genitori dell’uomo. Ai due imputati che erano difesi dagli avvocati ...

Assolto in appello imprenditore di Sava, aveva diffamato un suo collega manduriano
La Redazione - dom 9 luglio

È durato 8 anni il processo nato dalla denuncia presentata da un imprenditore manduriano del settore auto e un suo collega di Sava che lo aveva diffamato parlando con alcuni clienti. Indagato per questo, il sapere ...