Mercoledì, 9 Luglio 2025

Cultura

Con la presenza costante dell’esperto professore Giovanni Pesare e della tutor professoressa Grazia Lecce

“Noi con te”, a scuola per imparare la storia e i videogiochi didattici

L L'Istituto Don Bosco | © La Voce di Manduria

Si è concluso da pochi giorni, presso l’Istituto Comprensivo Don Bosco il modulo formativo “Escape Room - Epica attraverso le nuove tecnologie” del Progetto "Noi con te".

Il progetto interdisciplinare ha avuto come obiettivo la padronanza delle nuove tecnologie e della scrittura digitale, il rispetto delle regole e la collaborazione in gruppo, l’elaborazione di testi scritti proponendo nel contempo la conoscenza dell’Epica e di una testimonianza culturale storica di grande valore come L’Odissea di Omero.

Il progetto, rivolto a tutti gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado – E. Fermi- , ha approfondito il percorso epico di Ulisse attraverso la realizzazione finale di un videogioco: a testimonianza che l’uso delle tecnologie migliora gli esiti della formazione utilizzando l’informatica come strumento facilitatore per apprendere le discipline.

Con la presenza costante dell’esperto professore Giovanni Pesare e della tutor professoressa Grazia Lecce e soprattutto con la supervisione del dirigente scolastico Roberto Cennoma, gli alunni, nella serata finale che ha visto anche la partecipazione delle famiglie, hanno mostrato come nelle trenta ore di frequenza del PON per la realizzazione dei videogiochi hanno appreso l’utilizzo di alcune applicazioni specifiche (Metaverse, Learning Apps) nonché l’uso di un programma di grafica per la realizzazione dei personaggi, tutti programmi gratuiti e disponibili cha hanno anche continuato ad utilizzare a casa. Grazie a questi programmi acquisiti gli alunni sono stati propositivi e non passivi, poiché essi stessi creavano le scene del videogioco senza semplicemente subirle. Grazie quindi alla scrittura creativa gli alunni sono stati in grado di riassumere e rappresentare in modo divertente e partecipativo il prodotto finale (escape room virtuale, giochi a quiz) relativo ai principali momenti dell’Odissea.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...