Domenica, 15 Giugno 2025

Ambiente

Documento inoltrato alle commissioni ambiente

No al sopralzo della discarica, Puglia Popolare chiede l’intervento del Parlamento

Manduriambiente Manduriambiente

L’autorizzazione all’ampliamento della discarica di Manduria gestita dalla Manduriambiente Spa torna nel dibattito parlamentare . A farsene carico è il partito Puglia Popolare rappresentato in consiglio comunale da Domenico Sammarco che ha inviato una formale comunicazione all’ottava e tredicesima Commissione della Camera dei Deputati che si occupano di ambiente, territorio e illeciti correlati chiedendo la revoca o la sospensione del provvedimento della Regione Puglia che ridà vità all’impianto situato in contrada “La Chianca” altrimenti destinato alla chiusura.

Il movimento evidenzia che anche dall’audizione regionale del 13 maggio emergono una serie di criticità tecniche e procedurali che, come esposte in tale sede, metterebbero a rischio la salute pubblica e l'ambiente. Tra queste si sottolineano gli esiti negativi riscontrati nel recente passato dalle analisi Arpa Puglia, che attestano l’inquinamento dei pozzi artesiani all’interno dell’area, il parere sfavorevole espresso dalla ASL di Taranto riguardo alla possibilità di concedere nuove autorizzazioni, e la mancanza dei requisiti edilizio-urbanistici necessari per lo svolgimento delle attività della discarica.

«Chiediamo agli enti preposti controlli rigorosi e immediati per porre fine a questa situazione di rischio ambientale e sanitario», afferma Rossella Moscogiuri, responsabile del comparto sanità territoriale di Puglia Popolare.

«Oltre ai rilievi tecnici che ne certificano l’inadeguatezza - dichiara Sammarco -, è evidente che la struttura non rispetti le disposizioni previste dal Piano Regionale dei Rifiuti il quale prevede la chiusura definitiva del sito per raggiunta capacità».

Ulteriori problematiche riguardano le molestie olfattive persistenti e la contaminazione della falda acquifera, elementi già oggetto di ordinanze sindacali che vietano l'emungimento di acqua nelle vicinanze della discarica.

Richiamando il principio di precauzione, sancito sia dal Trattato sull’Unione Europea sia da leggi nazionali, Puglia Popolare Manduria chiede con urgenza la revoca o almeno la sospensione immediata del provvedimento autorizzativo. «Non è più tempo di compromessi: la salute dei cittadini e la tutela ambientale devono avere la priorità assoluta. Chiediamo agli enti preposti controlli rigorosi e immediati per porre fine a questa situazione di rischio ambientale e sanitario," conclude la dottoressa Moscogiuri.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Domenico Catanzaro
    mer 21 maggio 15:54 rispondi a Domenico Catanzaro

    Condivido fermamente le preoccupazioni, l'iniziativa e il giudizio del movimento popolare diretto dall'Avv. Domenico Sammarco del Partito "Puglia Popolare" sul provvedimento della Regione Puglia che autorizza il sopralzo della discarica sita in contrada "La Chianca", di cui si chiede la revoca e l'immediata sospensione in quanto in aperta violazione del Piano Regionale dei Rifiuti e per porre la salute dei cittadini al centro delle varie problematiche, tra cui l'inquinamento dei pozzi artesiani e dell'ambiente. Invito la cittadinanza a vigilare prima che sia troppo tardi.

  • gerardo
    mar 20 maggio 07:30 rispondi a gerardo

    haaaa ok ok, e' iniziata la campagna elettorale !!

  • Pietro
    lun 19 maggio 17:51 rispondi a Pietro

    Ancora non l'avete capito? Sono mesi che se ne parla. A quelli che decidono a Bari, non gliene mai fregato niente dell'ambiente di Manduria e tanto meno della salute dei manduriani. Continuano a violare tante leggi, eppure non succede mai niente. Dovrebbe intervenire la magistratura per fermarli. Ma le denunce e gli esposti non bastano. Chissà perché quando fanno i sopralluoghi: "E' tutto in regola!". Magari intervenisse il Parlamento o i vari Ministeri preposti su salute, ambiente, igiene e sicurezza dei cittadini.

  • Giova
    lun 19 maggio 12:35 rispondi a Giova

    Ma scusate se tutti gli organi preposti al controllo hanno dato parere sfavorevole credo che ha questo punto ci vorrebbe una denuncia alla procura della repubblica

  • Maria
    lun 19 maggio 11:36 rispondi a Maria

    Buongiorno, dato che il Comune ha percepito dei soldi dallo Stato, perché non si usano questi soldi a chi ha degli immobili in zona discarica ed è costretto tutti i giorni a sentire gli odori nauseanti che da questo sito si sprigionano.

  • Ale
    lun 19 maggio 10:15 rispondi a Ale

    Ma se le competenze sono passate alle regioni e' quindi quest'ultima che ha le competenze e' il potere di decidere se chiudere o lasciare aperto e non vedo che cosa serve chiedere l' intervento del parlamento

Tutte le news
La Redazione - sab 14 giugno

Una città stretta nel silenzio e nel dolore ha dato oggi l’ultimo saluto a Carlo Legrottaglie, il brigadiere capo dei Carabinieri ...

Tutte le news
La Redazione - sab 14 giugno

«Esprimo piena solidarietà e vicinanza ai colleghi di Grottaglie, che dopo aver fermato un pericoloso assassino ...

Tutte le news
La Redazione - sab 14 giugno

Sono stati iscritti nel registro degli indagati per omicidio colposo i due agenti della squadra Falchi ...

Tutte le news
La Redazione - sab 14 giugno

Camminava da solo, disorientato e a piedi nudi, indossando soltanto un pannolino sporco. È così che un bambino di circa tre anni è ...

Tutte le news
La Redazione - sab 14 giugno

A sette anni dalle manifestazioni di protesta contro la costruzione del depuratore consortile Manduria-Sava, sono arrivati i provvedimenti giudiziari: ...

Rifiuti e sopralzo, tredici anni fa la stessa situazione
La Redazione - ven 18 aprile

L’ispezione della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti conclusa l’altro ieri a Manduria, ha avuto un precedente assolutamente identico tredici anni fa. Anche allora, come oggi, il territorio messapico era alle prese con le ...

Erba infestante invade il Calvario e il parchetto
La Redazione - mer 23 aprile

Il consigliere comunale del gruppo civico, Domenico Sammarco, ha inviato una lettera agli assessori competenti per chiedere di intervenire sul monumento del Calvario e nel parco giochi di Piazza Medaglie d’Oro, entrambi infestati dalla vegetazione ...

"No al sopralzo della discarica", il Comitato chiama a raccolta i cittadini
La Redazione - lun 28 aprile

Continua la mobilitazione del comitato civico contro il sopralzo della discarica. I consiglieri comunali Sammarco Domenico, Duggento Dario, Perrucci Gregorio, Pesare Pasquale, Mariggiò Antonio, Mandurino Silvia e Roberto ...