Martedì, 15 Luglio 2025

Cultura

Proposta dalla Cooperativa Spirito Salentino

Museo, inaugurate quattro sale didattiche per fare scuola di archeologia

La sede del museo Messapico La sede del museo Messapico © La Voce di Manduria

Sono state inaugurate nel museo archeologico di Manduria, Palazzo ex convento degli Agostiniani sul Corso XX Settembre, quattro sale didattiche volute dalla responsabile del museo, Nicoletta Trono, archeologa, con il sostegno della dottoressa Laura Masiello che si è detta da subito entusiasta di questa iniziativa voluta dalla Cooperativa Spirito Salentino, da poco più di un mese alle prese con la gestione del bene museale. Un’iniziativa che fa del Museo un luogo in continuo movimento, e che guarda al futuro in una prospettiva di accoglienza, di sollecitudine e amore verso la cultura. Il fine è quello di valorizzare questo bene, ricco sotto l’aspetto archeologico per la straordinaria storia millenaria che custodisce, e consegnarlo alle nuove generazioni perché imparino ad averne cura.

Il percorso si sviluppa attraverso diversi spazi tra cui un’aula multimediale, dedicata alla visione di ricostruzioni storiche, in cui i piccoli o gli adulti potranno godere di immagini che permettono l’esatta ricostruzione storica delle aree antiche di Manduria. Una sala centrale di tipo illustrativo-informativo con pannelli relativi alla tematica che verrà di volta in volta scelta per i laboratori.

Una zona Archeo-Kids riservata ai più piccoli (dai 2 ai 5 anni) dotata di strumenti semplici e giochi utili per iniziare a vivere il museo come luogo di intrattenimento adatto anche alla loro crescita culturale. E infine l’area laboratorio per lavaggio e il riconoscimento di frammenti ceramici, dove i primi piccoli ospiti della mattinata si sono potuti da subito cimentare in una delle fasi che l’archeologo deve necessariamente sapere fare, lavaggio e cura di frammenti ceramici antichi.

Il Museo archeologico di Manduria è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 18 alle 21, con servizio guida per chi lo desidera.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lorenzo
    mer 22 giugno 2022 05:02 rispondi a Lorenzo

    Manduriani portate i vostri ragazzi al museo e vista l' occasione visitatelo anche voi. Date soddisfazione a chi crede che la cultura vale più di un SUV. Riflessioni 😜

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un altro incendio ha colpito il litorale salentino dove una pineta situata tra Campomarino di Maruggio e San Pietro in Bevagna è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...