Venerdì, 4 Luglio 2025

Cultura

Ritrovamento fortuito, era coperto sotto un altro affresco

Masseria Cuturi, affresco del Bianchi riportato alla luce dopo tre secoli

L L'affresco recuperato | © La Voce di Manduria

Nella masseria Cuturi scoperto un antico affresco di Gaetano Bianchi datato 1691

L’antica tenuta della Masseria Cuturi di Manduria svela un preziosissimo affresco datato al 1691 che riporta la firma di “Gaetanus Biancus”. Si tratta di Gaetano Bianchi, il famoso pittore originario di Melpignano, provincia di Lecce, trasferitosi a Casalnuovo (Manduria) intorno al 1700 e diventato poi capostipite della famiglia di artisti manduriani, i Bianchi, autori di numerosi affreschi e quadri esposti nelle chiese manduriane ed in altre città della Puglia. L’opera di cui non si conosceva l’esistenza perché nascosta sotto un altro affresco, si trova sulla parete frontale della chiesetta rurale tipica del paesaggio agricolo pugliese.
L’affresco raffigura la Madonna al centro con i piedi che poggiano sulla falce di luna; alla sua destra vi è l’apostolo Pietro inginocchiato con in mano le chiavi del paradiso e il libro delle Scritture; mentre a sinistra, anch’esso in ginocchio, compare San Rocco con in mano il bastone da pellegrino. Entrambi si prostrano a venerare la Vergine in segno di devozione.
L’immagine religiosa è contornata da una cornice anch’essa dipinta che segue la forma dell’arco a tutto sesto della volta a botte della chiesa.
Il ritrovamento dell’opera pittorica è avvenuto per caso poiché era stata occultata da un altro affresco che ne riproduceva la stessa immagine e che era in procinto di essere restaurato. Durante il ripristino si è staccata una parte d’intonaco permettendo l’eccezionale scoperta: sotto la copia è venuto alla luce il dipinto del Bianchi che è riuscito a mantenersi in buono stato di conservazione del colore e delle figure rappresentate.

L’imitazione dell’affresco originale, anche lui recuperato con ogni cautela possibile, è stato posizionato su una parete dell’ingresso principale della Masseria ed è manchevole di diversi frammenti di colore soprattutto nella parte inferiore.

La chiesetta, come la masseria, era riservata alla famiglia del possidente manduriano Tommaso Schiavoni Tafuri, proprietario dei terreni circostanti de dell’omonimo bosco di lecci. Le funzioni religiose erano concesse anche ai contadini che prestavano servizio nei suoi latifondi.
La sorprendente scoperta è stata fatta dagli imprenditori veneti Rossi–Chauvenet, nuovi proprietari dell’azienda e di tutti fabbricati compreso il lecceto i quali hanno deciso di investire in un ambizioso progetto di produzione olearia, vinicola e cerealicola biologica ampliando così e arricchendo il sito di servizi anche per il turismo.
Francesca Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Valentino de Sario
    dom 29 agosto 2021 11:17 rispondi a Valentino de Sario

    Per la cronaca, visto che non sono stato nominato, l'esecutore dell'intervento è il sottoscritto. Valentino de Sario, restauratore di beni culturali con sede in Oria (BR)

  • NlNO FlLOTlCO
    mer 21 luglio 2021 10:09 rispondi a NlNO FlLOTlCO

    Il committente dell’affresco è Michele III Imperiali, proprietario di Cuturi alla fine del ‘600. L’attuale configurazione della masseria si deve però in larga parte alla famiglia Schiavoni. La famiglia Rossi Chauvenet sta dando prova di immenso amore per quei luoghi, dovremmo davvero essere fieri di tutto questo.

  • Anna Schiavoni
    mer 21 luglio 2021 01:46 rispondi a Anna Schiavoni

    Ottima notizia. Solo due precisazioni. 1. La chiesetta non era riservata alla famiglia Schiavoni, con ammissione del personale, ma serviva quasi unicamente a detto personale, che nella masseria viveva stabilmente (ancora negli anni 50 del secolo scorso, dalle 30 alle 50 persone, se non ricordo male). Con l'avvento della motorizzazione, il personale stabilmente residente divenne via via meno numeroso, finché la chiesa manduriana ritenne non più conveniente assicurare il servizio domenicale e la chiesetta fu sconsacrata. 2. Il bosco di lecci è ancora proprietà della famiglia Schiavoni : www.boscocuturi.it Grazie a Luigi Stano, non so nulla di arte, ma il collegamento con la chiesa dell'Immacolata a Manduria, cui la famiglia Schiavoni è sempre stata legata, è molto probabile

  • Luigi Stano
    mer 21 luglio 2021 07:26 rispondi a Luigi Stano

    Ottimo articolo sicuramente divulgativo, e che fa conoscere un'opera dei Bianchi almeno a me ignota. Non condivido l'individuazione della figura di destra con S. Rocco, il santo patrono contro la peste , anche in altre opere presenti a Manduria è rappresentato sempre con cane, in vesti lacere e con i bubboni della peste sulla pelle, io ritengo piuttosto che ad essere rappresentato sia S. Donato patrono delle messi e contro fulmini e i temporali, che nella sua iconografia, anche in Manduria è rappresentato in abiti vescovili, col pastorale e sempre accompagnato dalla iconografia della Vergine Immacolata, qui centrale , come nella chiesa dell'Immacolata, in S. Maria di Costantinopoli ecc, comunque complimenti per l'articolo. Avv. Luigi Stano

    • Francesca Benvegnù
      gio 22 luglio 2021 05:27 rispondi a Francesca Benvegnù

      Grazie per l’accurato commento. Amo molto Masseria Cuturi e, proprio osservando l’affresco, mi chiedevo se il personaggio a destra potesse essere S. Eligio, protettore dei maniscalchi e dei veterinari il cui culto è attestato a Manduria dal ‘500. Grazie

    • Lorenza Cracco
      gio 22 luglio 2021 05:16 rispondi a Lorenza Cracco

      Grazie alle preziose osservazioni dell’avv Stano, che condividiamo.Anche a fronte di nostre ricerche il santo non dovrebbe essere San Rocco ma forse San Eligio protettore degli animali. Sarebbe bello confrontarci e arrivare ad un esatto riconoscimento del Santo

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Non è stata ancora fissata la data per l’autopsia sul corpo di Assunta Mele, l’anziana ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nell’aula consiliare del Comune di Manduria, ieri mattina, a seguito dell’elezione del sindaco dei ragazzi eletto lo scorso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...