Sabato, 10 Giugno 2023

Politica

Breccia chiede un consiglio comunale monotematico

“L’ampliamento della discarica finirà in Parlamento”

Mimmo Breccia Mimmo Breccia © La Voce di Manduria

“L’ampliamento della discarica finirà in Parlamento”

Breccia chiede un consiglio comunale monotematico

 

 

 

La vicenda della richiesta di ampliamento della discarica di rifiuti gestita da Manduriambiente finirà in Parlamento. A riferirlo è il consigliere comunale manduriano Mimmo Breccia che comunica di aver avuto l’impegno ufficiale da parte del senatore di Italexit Gianluigi Paragone di una interrogazione parlamentare sul tema.

«Pecoraro si conferma essere il sindaco delle discariche e di questa in particolare», dichiara Breccia. Che aggiunge: «è stato lui a gestire la gara per la concessione e non vorrei fosse ancora lui a mantenere la promessa di farla durare sino al 2037; Dimostri che non è vero – aggiunge il consigliere eletto con il movimento Manduria Noscia - convocando un consiglio monotematico contro questa iattura per i manduriani. Per il depuratore gli assessori sono andati a visitare le acque limpide di un altro impianto a Gioia del Colle, organizzassero ora un viaggio con tutto il consiglio comunale e i cittadini che lo vorranno per andare a manifestare sotto la sede della Regione Puglia a Bari, anche a ferragosto se occorre, propone Breccia che è stato l’unico finora ad essersi pronunciato sulla vicenda. Nelle sue dichiarazioni Breccia richiama e “sfida” anche gli altri partiti: «tutti i partiti, di maggioranza e di opposizione – dice - impegnino i propri referenti nel consiglio regionale e in Parlamento per bloccare la Valutazione integrata ambientale presentata da Manduriambiente».

Effettivamente, anche dopo la pubblicazione dei documenti che attestano nero su bianco la richiesta di ampliamente della discarica manduriana di ben 15 metri in altezza, utili a contenere 400mila metri cubi di spazzatura proveniente da ogni parte della Puglia, su Manduria è calato il solito manto di silenzi che ormai caratterizza da troppi anni tutte le questioni ambientali che impattano sul territorio messapico. Nessun partito, nessuna associazione, nessun ambientalista, nessuna realtà del civismo messapico ha ritenuto finora spendere neanche una parola sul progetto presentato da Manduriambiente. Le questioni ambientali, quelle serie almeno così come in generale le questioni di salute pubblica, sembrano proprio essere qualcosa di poco interessante per la politica manduriana.

Gabrio Distratis


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • Antonio
    dom 10 luglio 2022 05:39 rispondi a Antonio

    Qualcuno deve intervenire per bloccare questi sciagurati che continuano ancora a condannare la nostra cittadina ad una sorte infausta.Vivo e risiedo a Manduria sulla circonvallazione per cui osservo quotidianamente il transito dei tir che trasportano i rifiuti sia solidi che .liquidi lasciando dietro di sé una scia maleodorante.Si subisce una beffa perché accettando i rifiuti dei comuni vicini e non della intera Puglia non si controlla in che modo avviene questo andazzo.Allora no all'ampliamento della discarica.Concludo dicendo che ho letto sul Sole 24 Ore che sono arrivati in Puglia e forse a Manduria rifiuti trattati da Roma e dal Lazio.Il marciume continua

  • Realtà
    dom 10 luglio 2022 01:48 rispondi a Realtà

    Ma non si doveva far mettere un divieto di sosta ad un certo....punto....do via sant antonio? O tieni paura mo?

  • cittadino
    sab 9 luglio 2022 02:11 rispondi a cittadino

    Se ci si mette in mezzo paragone allora la discarica è cosa fatta.

  • Giancarlo
    sab 9 luglio 2022 01:28 rispondi a Giancarlo

    Condivio in pieno l'amara conclusione dell'autore, Gabrio, ed apprezzo l'operato di Breccia sulla vicenda (e quanto mio costa sapere che ci dobbiamo affidare a Paragone per avere ascolto). Con o senza l'aiuto del Comune, è il caso di manifestare e bloccare questo sciagurato tentativo. Davvero i politici di maggioranza ed opposizione, i vari presidenti di associazioni ambientaliste, credono di fare una bella figura col loro silenzio, che stride alquanto con la loro loquacità su cose molto meno importanti? Allora è vero che sono collusi, e che sono in quel ruolo solo per difendere interessi personali!

  • Walter
    sab 9 luglio 2022 11:33 rispondi a Walter

    Il cambiamento promesso si avvera..!!!

  • Gregorio
    sab 9 luglio 2022 11:24 rispondi a Gregorio

    Ma non è che ci saranno i corrotti.. Opinione

  • Lorenzo marina
    sab 9 luglio 2022 09:41 rispondi a Lorenzo marina

    Ottima iniziativa anche se i giochi son già fatti. A mio avviso sui rifiuti esiste uno schieramento trasversale partitico come per il depuratore di Urmo. Però forse se si tocca la coda a chi produce vino ( non al Consorzio, sempre chini) noto personaggio politico/televisivo, forse qualcosa la si ottiene. Per dare una fine alle autorizzazioni per le discariche, da anni si doveva costruire politicamente il parco agricolo del Primitivo ponendo dei paletti ambientali seri. Ma qui entriamo nel XXI secolo e Manduria è rimasta al XX sindaco, presidente del consiglio comunale e giunta compresi. Infatti gli intelligenti hanno mollato. Opinioni

  • Manduriano
    sab 9 luglio 2022 09:22 rispondi a Manduriano

    Per fortuna che c'è qualcuno che AMA MANDURIA, menomale che c'è Breccia, l'unico, che sempre smuove la “melma”, che ci tiene alla salute dei cittadini, anche di quelli che hanno votato il sindaco dei marciapiedi e delle discariche. È sconvolgente il silenzio dei componenti della minoranza, si, perché quelli della maggioranza hanno ordini ben precisi su tutto, non sono liberi di esprimere il proprio pensiero, purtroppo, anche su temi della salute, quali la discarica, eppure molti di loro hanno bambini piccoli. Questo sindaco (e fedelissimi) davvero sta deludendo su tutto, ma sulle cose che riguardano la salute e l'ambiente si fa fatica a pensare come non dice una parola per informare i cittadini. Un po' come i casi Covid, a Manduria tutto top secret, al contrario di altre città, eppure un sindaco ha obbligo di informare i propri cittadini. Ben venga un consiglio monotematico.

  • osservatore
    sab 9 luglio 2022 08:04 rispondi a osservatore

    che pecoroni i politici manduriani e l'opposizione poi.....NO COMMENT!!!!....che tristezza!

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - ven 9 giugno

La presidente Giorgia Meloni al Forum in Masseria. Il clima, gli ospiti e l'accoglienza in casa Vespa nel servizio di Marzia Baldari, Silvia ...

Tutte le news
La Redazione - ven 9 giugno

Il comune di Manduria che ieri ha pubblicato i dati di una operazione contro chi getta rifiuti dove non dovrebbe, individuandone ...

Tutte le news
La Redazione - ven 9 giugno

Lo sapevate che a due passi da Manduria c’è una villa per veri nababbi? Per persone così ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 giugno

Per impegni istituzionali della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, l'incontro previsto alla masseria li Reni a ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 giugno

«In meno di un mese sono stati rilevati 141 cittadini incivili, in auto e a piedi, che credono di poter utilizzare la nostra bellissima ...

Consiglio comunale flash, in 15 minuti approva 6 punti all'ordine del giorno
La Redazione - mer 5 aprile

In meno di 15 minuti ieri il Consiglio comunale di Manduria, tra i più brevi della sua storia, ha approvato 6 punti degli 8 all’odine del giorno (uno è stato ritirato perché non erano pronti i verbali ...

Il comune non aderisce alla rottamazione delle cartelle: "amministrazione incapace"
La Redazione - mer 5 aprile

I contribuenti manduriani non hanno potuto godere della rottamazione delle cartelle esattoriali prevista dal governo a cui tantissimi comuni hanno aderito. Tranne quello messapico. A denunciarlo è il Partito democratico ...

Il leghista Ferretti nel Consiglio dell'Anci Puglia
La Redazione - ven 7 aprile

Il consigliere comunale della Lega, Francesco Ferretti, è stato eletto consigliere regionale nell’Anci Puglia. A volerlo nell’organismo che opera per lo sviluppo e la competitività dei territori e degli interessi delle autonomie ...