Martedì, 16 Settembre 2025

Cultura

Con l’impegno di docenti e famiglie dei giovani studenti

La scuola di Uggiano porta a teatro il musical “Tv Story”

Il plesso “Radice” Il plesso “Radice”

Il plesso Lombardo Radice di Uggiano Montefusco, appartenente all’Istituto Comprensivo Michele Greco diretto dal Dirigente Prof. Pietro Pulieri,  presenta il 23 maggio alle ore 19,  al Teatro Impero di Maruggio,  il musical “Tv Story”.

La New Company of Lombardo Radice composta da bambini di seconda terza quarta e quinta della scuola primaria, con la collaborazione del maestro Roberto Dimitri, torna in scena, dopo il  grande successo dell’anno scorso con il musical Sister Act , i piccoli grandi attori interpreteranno i grandi della tv italiana, volendo cosi festeggiare il compleanno della televisione italiana. Un musical dal grande risvolto educativo pedagogico visto che la televisione ha contribuito all'educazione della popolazione, attraverso programmi educativi, documentari e trasmissioni culturali, offrendo accesso a conoscenze e informazioni che in precedenza erano molto più limitate. Si pensi a trasmissioni come Non è mai troppo tardi del maestro Manzi, docente e scrittore che consentì a quasi 1 milione e mezzo di italiani di prendere la licenza elementare. La televisione ha avuto un ruolo centrale nella trasformazione dei costumi e della cultura italiana, agendo come specchio e motore del cambiamento sociale, culturale ed economico.  Un progetto che è iniziato a novembre che ha visto i bambini /attori rimanere a scuola il pomeriggio,  per due volte la settimana, per preparare questo spettacolo di cui tutti sono molto orgogliosi.

L’Istituto Michele Greco pone l’accento sul connubio didattica e teatro, legame importantissimo per lo sviluppo creativo degli studenti e la capacità di ragionamento: gli allievi infatti possono imparare a rompere le regole, aprire la mente e aumentare il pensiero critico. Allo stesso tempo viene favorita l'inclusività perché le attività teatrali possono coinvolgere tutti gli studenti, per indirizzare la scuola verso una realtà più inclusiva. Il teatro poi favorisce la capacità di riflessione, permettendo agli alunni di ragionare e comprendere nuove realtà diverse dalle proprie. 

Un plauso ai bambini, che ci hanno messo tanto impegno ed entusiasmo, al dirigente Pietro Pulieri, alle docenti referenti del progetto, Taurino Maria Rosaria , Tiziana Rizzo e Claudia Dinoi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...