
Nuovo appuntamento con il Pro Liber: i caffè letterari della Pro Loco di Manduria’ con ‘La libertà può volare’, l’ultima opera di Anna Chiara Bruno. Il libro verrà presentato venerdì 20 gennaio a Manduria presso la saletta della cultura “Milite Ignoto” del Museo Civico delle Grandi Guerre alle ore 18.30.
Le sue pagine raccolgono diverse voci di donne che si esprimono con linguaggi e stili diversi, dalla prosa alla poesia, dal racconto autobiografico al saggio, alle quali si alternano le immagini prodotte dagli allievi del Liceo Artistico “V. Calò”. Sguardi e sensibilità differenti che si susseguono e si intrecciano ma accomunate da un unico obiettivo: raggiungere, a cuore aperto, i più giovani, sensibilizzandoli sul fenomeno della violenza di genere al fine di formare gli adulti di domani nella consapevolezza e nel rispetto delle differenze.
La libertà può volare è un messaggio rivolto a tutti, uomini e donne, con intento divulgativo, affinché la società nel suo complesso e le singole persone reagiscano appropriatamente non solo se vittime o testimoni di azioni di violenza, ma anche se oggetto di comportamenti persecutori o stalking, offrendo condivisione, solidarietà e conoscenze giuridiche per difendersi opportunamente.
Ad intervenire saranno la stessa autrice insieme ad alcune delle altre firme che hanno redatto il volume: Letizia Cobaltini e Maria Pia Lo Prete, entrambe poete, e Angela Lacitignola, responsabile del Centro Antiviolenza Sud Est Donne. L’incontro sarà moderato da Erika Bascià con la partecipazione degli alunni del liceo De Sanctis Galilei.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.