Sabato, 26 Luglio 2025

Attualità

Sul caso depuratore

La politica dello struzzo e la rabbia del giornalista

Lo struzzo e il giornalista Lo struzzo e il giornalista

Sale la tensione attorno al verbale della Commissione speciale per il controllo del depuratore di Manduria e Sava. Dopo la nota stampa firmata dai componenti della Commissione, nella quale si accusa il direttore di ManduriaOggi.it, Nando Perrone, di aver «stravolto» e fornito una «interpretazione distorta» del verbale dell’ultima riunione, arriva la secca replica del giornalista.

Perrone, respingendo ogni addebito, ha pubblicato integralmente il verbale contestato, dimostrando così la correttezza e l’aderenza dell’articolo ai contenuti ufficiali del documento. Chiunque ha potuto verificare la piena coerenza del resoconto giornalistico con quanto effettivamente discusso dalla Commissione.

L’organismo politico, presieduto da Silvia Manduriano, che per un mese aveva (colpevolmente) tenuto nascosto tale documento, poi fortunatamente reso pubblico dal giornale diretto da Perrone, aveva messo in luce gravi criticità ambientali legate alla gestione dell’impianto.

Il direttore ha inoltre annunciato di pretendere pubbliche scuse da parte dei firmatari della nota stampa: «Esigiamo le scuse, pubbliche al pari dei commenti. In caso contrario – ha dichiarato Perrone – daremo mandato al nostro legale per tutelare la nostra reputazione».

A sostegno del collega si è espresso anche Nazareno Dinoi, direttore de La Voce di Manduria che ha voluto manifestare «piena solidarietà a Perrone» a nome proprio e dell’intera redazione del giornale.

La vicenda, oltre ad accendere un faro sul tema del depuratore, riapre il dibattito sul rapporto tra informazione e politica locale, e sulla necessità di tutelare il diritto di cronaca nel rispetto dei dati ufficiali e della verità dei fatti. Ma anche sull’assenza di trasparenza nella gestione politica del Comune, evidenziata dal fatto che le criticità ambientali relative al depuratore sono state rese pubbliche da un giornalista diligente e non — come sarebbe stato doveroso — dall’organo politico nelle sue funzioni istituzionali che ha il compito di informare i cittadini su fatti tanto gravi e rilevanti per l’ambiente e la salute di tutti. Della Commissione fanno parte i consiglieri di maggiorana Antonella Parisi, Gregorio Gentile e Sebastiano Polimeno; e della minoranza Silvia Manduriano e Gregorio Perrucci.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 26 luglio

Un vasto incendio sta divorando ettari di macchia mediterranea lungo la litoranea tra Torre Colimena e Torre Lapillo. Le fiamme, alte e ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 luglio

Sale la tensione attorno al verbale della Commissione speciale per il controllo del depuratore di Manduria e Sava. Dopo la nota stampa firmata dai ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 luglio

Il Tribunale di Taranto  ha condannato la Asl di Taranto al risarcimento di oltre 600 mila euro in favore di una paziente ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 luglio

Sportelli chiusi e servizio sospeso: è questa la situazione in cui versa l’anagrafe sanitaria del Distretto TA7 con sede a Manduria, che dovrebbe garantire ...

Tutte le news
La Redazione - sab 26 luglio

Un vero e proprio giallo scuote il mondo del calcio biancoverde. Al centro della vicenda, questa volta, c'è la gestione dello stadio ...

E’ tornato “Pierpi”, il vigile cartonato che spaventa gli automobilisti
La Redazione - dom 20 luglio

È tornato “Pierpi”. E stavolta ci ha messo anche la faccia. ...

Scarciglia lancia la provocazione agli amministratori manduriani
La Redazione - lun 21 luglio

L’ex vicesindaco di Avetrana, Alessandro Scarciglia, torna a puntare il dito contro le carenze strutturali e organizzative delle marine manduriane, in particolare sul fronte dell’accessibilità per le persone con disabilità. ...

Lo sfogo di Giorgio sulle barriere architettoniche al mare
La Redazione - lun 21 luglio

Le barriere architettoniche continuano a rappresentare un ostacolo insormontabile per molti cittadini, soprattutto durante l’estate, quando anche un semplice bagno a mare può diventare un’impresa impossibile. È quanto ...