Giovedì, 23 Marzo 2023

Ambiente

Problemi irrisolti

La Città di Manduria nella “Rete dei Comuni sostenibili” ma dimentica discariche, rifiuti, cattivi odori e malattie

Rifiuti e ambiente Rifiuti e ambiente

Con due megadiscariche, una ancora attiva ma colma e un’altra dismessa e mai bonificata che continua ad inquinare il sottosuolo (dati certificati Arpa); uno dei due impianti di compostaggio della provincia di Taranto; un vecchio depuratore che inquina e un altro che sverserà i reflui in eccesso in mare; con una piaga dei cattivi odori che non si riesce a debellare; con il dramma dei rifiuti abbandonati nelle campagne che non si è riusciti nemmeno a limitare; con una percentuale di raccolta differenziata ben sotto la media nazionale; con una elevata e sospetta incidenza di malattie respiratorie e tumorali su cui non si è fatta mai chiarezza. Con tutto questo “capitale” la Città di Manduria ha aderito alla Rete dei Comuni Sostenibili. Non si tratta di un organismo governativo ma di un’associazione sostenuta da Enel Spa a cui si aderisce pagando una quota di tremila euro l’anno. Il comune di Manduria, aderendo, si impegna a farsi monitorare annualmente e darsi degli obiettivi di miglioramento delle performance degli indicatori prefissati sulla sostenibilità ambientale dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’Unione Europea.

L’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili è stata annunciata con soddisfazione dal sindaco Gregorio Pecoraro che tenta di farla passare come un traguardo quando invece si tratta di un mero impegno come tanti preannunciati in materia ambientale ma non ancora attuati. Li elenca lo stesso primo cittadino nel suo post Facebook:  l’avvio del percorso verso la costituzione delle Comunità Energetiche; L’assegnazione di 3 Eco-compattatori mangiaplastica da installare in Città; L’accordo con Enel X per l’istallazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche; L’accordo con l’Associazione Plastic Free;  L’avvio della procedura per la stesura del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ed il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile; La sperimentazione della tariffa puntuale sulle attività commerciali, un sistema premiale per incentivare alla minore produzione di rifiuti.

Tutti impegni a venire, insomma, che comunque non intaccheranno i grossi problemi di natura ambientale elencati all’inizio di questo articolo.

Nazareno Dinoi


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Marco Mazza Santomartino
    mar 13 dicembre 2022 12:37 rispondi a Marco Mazza Santomartino

    Fumo negli occhi, che lascia i problemi irrisolti, brucia 3000 euro a monitorare quello che già l&olfatto dei cittadini purtroppo avverte , e prende dei generici impegni su quel che si farà e su quel che si dovrebbe fare..... Tra discariche e scariche a mare , sa proprio di presa per il c...

  • Lorenzo
    mar 13 dicembre 2022 08:04 rispondi a Lorenzo

    Ci siamo dimenticati di come sono tutelate le riserve Marine ( Chidro, Salina e Palude)? Per non dimenticare le poche dune naturali rimaste unitamente a quelle artificiali? E le piste ciclabili? Pagliacci. Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

L’associazione «Italian Horse Protection» sarà parte civile nel processo che si volge a Taranto sui presunti ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

Riprendono gli appuntamenti del Pro Liber - i caffè letterari della Pro Loco. Il prossimo incontro è con Antonio Pinto e il suo libro "Io e ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

La statua di San Giuseppe dimenticata in chiesa e i fedeli con il parroco in processione per le vie ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Michele Misseri lascerà il carcere tra circa un anno, 41 giorni prima il fine pena. Di sconti di pena, per buona condotta, ne ha scontati ...

Tutte le news
La Redazione - mer 22 marzo

Rimandata per maltempo e trasferita nel teatro Don Bosco. La marcia di martedì 21 marzo organizzata dal presidio Libera Manduria ...

Scarico del depuratore a Colimena, interviene Scarciglia e invita i sindaci a muoversi
La Redazione - sab 10 dicembre 2022

Dopo la notizia del nulla osta allo scarico nel bacino di Torre Colimena che il sindaco di Manduria, Gregorio pecoraro, ha concesso all’Acquedotto pugliese (ipotesi bocciata dall’ingegnere comunale che ...

“Gli scarichi complementari avranno la variante che meritano”
La Redazione - mer 14 dicembre 2022

Esito scontato nella conferenza di servizio di ieri sul depuratore consortile di Manduria e Sava. Il sindaco di Manduria ha preso atto della necessità della variante al piano urbanistico così come aveva rivendicato l’ingegnere ...

“Tariffe sconvenienti”, la società Manduriambiente ricorre al Tar di Bari
La Redazione - gio 22 dicembre 2022

La società Manduriambiente che gestisce la discarica in contrada La Chianca, ha presentato un ricorso al Tar di Bari chiedendo l’annullamento della determina dell’Ager Puglia, Agenzia regionale per l’ambiente ...