Martedì, 13 Maggio 2025

Ambiente

Nascerà un secondo comitato

No all’ampliamento della discarica, il sindaco chiama a raccolta i cittadini

Manduriambiente Manduriambiente © La Voce di Manduria

Un'impugnazione davanti al Tar di Bari e due comitati spontanei, uno messo in piedi dai partiti di opposizione e l'altro dalla maggioranza. Sono questi per ora gli strumenti messi in campo dalla comunità manduriana per opporsi al sopralzo, deciso dalla Regione Puglia, della megadiscarica pubblica gestita dalla società Manduriambiente che da 25 anni raccoglie profitti e rifiuti da ogni parte della regione.

Dopo l'audizione di lunedì in commissione Ambiente del Consiglio regionale, per certi versi inconcludente per l'assenza dell'assessora Serena Triggiano che non si è presentata, il sindaco della città messapica, Gregorio Pecoraro serra i ranghi e chiama tutte le forze politiche, sociali, associative e la popolazione ad unirsi in un comitato che faccia sentire forte il proprio dissenso ad ogni ipotesi d'ampliamento dell'impianto. Lunedì sera, al ritorno da Bari dove si era presentato con la giunta al completo, il primo cittadino ha riunito i suoi in municipio per tracciare la strada da intraprendere. Si è così deciso di organizzare per mercoledì 9 aprile un'assemblea pubblica nel corso della quale si dovrebbe costituire il comitato. «L'invito sarà esteso a chiunque voglia unirsi alla nostra battaglia», ha fatto sapere Pecoraro.

La stessa cosa hanno fatto prima di lui le forze di opposizione in Consiglio comunale, i civici di Manduria Migliore e Federcivica, Demos, Fratelli d'Italia e Forza Italia ed altri movimenti extra Consiglio come La Puglia Domani, Noi Moderati, Rifondazione comunista e alcuni attivisti di associazioni ambientaliste e culturali della città. Due fronti opposti per un unico obiettivo che per questo potrebbero unirsi e dare più forza e rappresentatività alla protesta. Nei programmi del comitato delle opposizioni ci sono già una serie di iniziative previste come l'affiancamento nel ricorso al Tar proposto dal Comune che ha già affidato incarico all'avvocato amministrativista leccese, Saverio Sticchi Damiani, una petizione con raccolta firme e un corteo con sfilata sino alla discarica che si trova sulla via per San Cosimo alla Macchia.

Su un fronte del tutto opposto guarda invece l'impresa che non vede l'ora che la Regione Puglia rilasci il Provvedimento unico autorizzatorio regionale (Paur) per il via libera al sopralzo richiesto che permetterà di incamerare altri 150mila metri cubi di spazzatura per raggiungere un'altezza di 14 metri dal piano stradale. Che negli uffici regionali si stia lavorando su questo, lo ha fatto intendere l'altro ieri nella stessa audizione richiesta dai consiglieri regionali, Renato Perrini (FdI) e Antonio Scalera (Pdo), la dirigente della Sezione ciclo dei rifiuti, Antonietta Riccio. «Il tema è politico e ha avuto inizio con la scrittura del Piano dei rifiuti nel 2021», ha detto la funzionaria. Che ha aggiunto. «La delibera 130 del 2025 (quella che ha previsto l'ampliamento della Manduriambiente e di altri impianti in Puglia, ndr), trova spazio proprio in quel Piano, nella necessità di ampliamento degli impianti pubblici già in esercizio sempre in rispondenza ad un fabbisogno». Nessuno sembra più curarsi, infine, dell'aspetto tecnico della questione: la discarica Manduriambiente è stata progettata quasi trent'anni fa ed è stata realizzata con tecnologie e materiali dell'epoca che nelle previsioni progettuali dovevano sopportare un peso alla base e sui fianchi di 630mila metri cubi di rifiuti. Che nel 2013, con un primo ampliamento autorizzato di altri 388mila, si è passati a 739 metri cubi e che con quest'ultimo potenziamento raggiungerebbe quota 1.168.000 metri cubi. Il doppio della previsione di spinta originaria.

Nazareno Dinoi su Quotidiano di Puglia

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Giuanni
    gio 3 aprile 21:24 rispondi a Giuanni

    Mena la petra e sconni la manu !!

  • Gregorio
    gio 3 aprile 21:05 rispondi a Gregorio

    La solita barzelletta, sicuramente il Sindaco è già d'accordo con Emiliano, adesso si deve mostrare verso i suoi concittadini di essere consapevole della GRAVITA' della situazione, già Mariggiò si è dimesso, c'è qualcosa sotto !!!

  • Nessuno
    gio 3 aprile 20:03 rispondi a Nessuno

    Come ora il signor sindaco ha bisogno dei cittadini?mi viene in mente quando periodo ballottaggio andava casa per casa per i voti evidentemente non sa cavarsela da solo

  • giu
    gio 3 aprile 19:18 rispondi a giu

    Vorrei capire perché il sindaco non si è opposto al depuratore chiamando i cittadini per anni hanno manifestato contro l'opera per la localizzazione.

  • Pietro
    gio 3 aprile 19:08 rispondi a Pietro

    Ormai sappiamo tutti da anni che quella discarica è una bomba a orologeria. Noi ci chiediamo: ma il Sindaco è ancora il responsabile della salute dei suoi cittadini? Se sì, in ultima analisi, considerato che qui oltre i motivi sanitari ricorrono anche quelli igienici e ambientali, ha il potere di emanare una ordinanza di chiusura di quella maledetta discarica, se quelli della regione continuano a fare orecchie da mercante? Poi ci piacerebbe sapere da Emiliano e compagni: quanto è importante la salute dei cittadini per loro? Che gradino occupiamo? Non bastano tutti i disagi che la sanità pugliese ci mette di fronte ogni giorno?

  • cittadino
    gio 3 aprile 12:29 rispondi a cittadino

    Ricordiamoci tutti di chi ora è alla presidenza della provincia, dovrebbe "teoricamente" ma anche logicamente AMARE MANDURIA. Sarà vero,,,,❓

  • Egidio Pertoso
    gio 3 aprile 11:52 rispondi a Egidio Pertoso

    Quanti attori, e tantissimi, per una stessa commedia: IL SOPRALZO DELLA DISCARICA DELLA DISCORDIA. Di autore anonimo, ovvio...ma, almeno, fateci sapere di chi e' la regia, per poter rendere onore e merito a lui ed ai suoi antenati.

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    gio 3 aprile 09:12 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Attenzione ai sindaci mascherati da agnellino pasquale 😜 attenzione, controllare bene che non abbia la coda del lupo nascosta. È risaputo che bastano 2 pareri favorevoli su 3: Regione e Provincia. A mio avviso il dado e tratto e tanti " personaggetti" stanno cercando una nuova " verginità" politica visto l' incombere di elezioni sia regionali che comunali😜 Poi il fronte dovrebbe essere compatto e 2 comitati dimostrano il contrario. È un pochino come le 6 liste alle ultime elezioni di Manduria 🤣🤣🤣 Solite pacchianate manduriane. Oponiones

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Questa mattina il tema del sopralzo della discarica Manduriambiente e dei disturbi olfattivi, problemi che tormentano i manduriani, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

La responsabile dell’Area Politiche sociali, attività economiche e servizi legali del Comune di Manduria ha pubblicato la determina ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Continuano i disagi dei residenti e delle attività commerciali di viale Mancini. A ricordarli con un post pubblicato sui social, è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

Sopralluogo a sorpresa ieri dell’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani e del presidente della quinta Commissione, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 13 maggio

«Una vergogna andare al Cup e per dieci persone in attesa metterci un ora prima di arrivare allo sportello». E’ lo sfogo di una manduriana che ...

Spiagge ai privati, i Demos chiedono il ritiro del bando
La Redazione - mer 2 aprile

I Demos hanno chiesto al sindaco di annullare il bando per la concessione delle 14 spiagge libere ai privati perchè oltre a limitare la possibilità di utilizzare gratuitamente i migliori arenili, costringerebbero i concessionari a ...

Discarica, il sindaco pensa ad un Comitato cittadino, ma c’è già
La Redazione - ven 4 aprile

Il sindaco Gregorio Pecoraro chiama a raccolta la popolazione per costituire un comitato cittadino che spinga il governo regionale a rivedere le proprie scelte sull’ampliamento della discarica. «Chiediamo un impegno collettivo, ...

Prime decisioni del Comitato no sopralzo: "il sindaco ordini la chiusura della discarica"
La Redazione - dom 6 aprile

Ieri sera la riunione del Comitato civico "No sopralzo discarica" è stata ancora più partecipata della scorsa volta. All'elenco degli aderenti si è aggiunta la presenza di tantissimi ...