
Un cucciolo di cinghiale affamato e disidratato è stato affidato al Cras di Manduria, Centro recupero animali selvatici, dagli attivisti del Wwf di Taranto che lo hanno recuperato sulla trafficatissima provinciale che collega Taranto con Martina Franca. Dopo le prime cure necessarie l'esemplare è stato portato al centro di Bitetto in provincia di Bari.
Il piccolo animale, di circa un mese di età, era stato segnalato da alcuni automobilisti mentre correva impaurito da una parte all’altra della carreggiata, probabilmente in cerca della madre. Il cucciolo ha rischiato più volte di essere investito dalle numerose auto che si sono fermate creando lunghe code.
I volontari del Wwf che sono riusciti a catturarlo mettendolo al sicuro, si sono assicurati che non ci fosse la madre nelle vicinanze per affidarglielo prima di portarlo al centro di recupero manduriano diretto da Patrizio Fontana, veterinario e ornitologo, nonché direttore sanitario del Centro di Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) di Manduria, una struttura realizzata cella cittadina messapica dal Wwf Italia che ha lo scopo di recuperare animali feriti o in difficoltà per curarli e, laddove possibile, rimetterli in libertà.
Questo è il primo caso di recupero di un cinghiale in provincia i Taranto. «Giusto farlo solo perché l’animale era in tenera età e su una strada ad alto scorrimento – ha dichiarato Gianni De Vincentiis del Wwf Taranto –, lasciarlo lì sarebbe significato lasciarlo morire. Dalla prima visita è risultato che non mangiava da molto, si era sicuramente allontanato dai genitori da tempo. Sulle ragioni della sua situazione – ha concluso - possiamo fare solo delle supposizioni: magari hanno attraversato tutti insieme e non ha trovato più gli atri, come può essere che la madre sia stata abbattuta. Ma questo non lo possiamo sapere».
Prima di affidarlo ai colleghi di Bitetto il veterinario Fontana si è assicurato che il cucciolo non avesse fratture o altre patologie acute dovute al lungo periodo di denutrizione.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Immacolata Mariggió
mar 11 aprile 2023 02:33 rispondi a Immacolata MariggióComplimenti al dott. Fontana e a tutti coloro che hanno permesso il salvataggio di questa piccola vita.
Ambientalista
mar 11 aprile 2023 12:34 rispondi a AmbientalistaMi raccomando ora facciamogli fare la stessa fine del piccolo cerbiatto sa?