Venerdì, 4 Luglio 2025

Cultura

Il Rapporto sul Consumo di Suolo ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sarà presentato dal suo stesso curatore, ilProfessore Michele Munafò dell’Università La Sapienza di Roma.

“Consumo di Suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Edizione 2019”

Locandina Locandina | © La Voce di Manduria

Giovedì 21 novembre alle ore 16.00 presso l’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Del Prete-Falcone” di Sava si terràla conferenza di presentazione del rapporto annuale ISPRA “Consumo di Suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Edizione 2019”.

In considerazione dell’argomento trattato l’evento assume ancora maggior importanza ed attualitàalla luce dei gravi danni idrogeologici ed economici causati dagli eventi climatici estremi degli ultimi giorni.

Il Rapporto sul Consumo di Suolo ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) sarà presentato dal suo stesso curatore, ilProfessore Michele Munafò dell’Università La Sapienza di Roma.

L’evento sarà moderato dalla Prof.ssa Silvana Lomartire, docente di Scienze Naturali e vedrà la partecipazione tra i relatori del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Senatore Mario Turco, del direttore dell’Arpa Puglia, Avv. Vito Bruno e del Responsabile Territorio e Aree Protette di Legambiente Manduria, Dr. Fulvio Perrone.

La conferenza sarà preceduta dai saluti del Preside, Prof. Alessandro Pagano, del sindaco di Sava Avv. Dario Iaia, del presidente del circolo Legambiente Manduria, Avv. Giuseppe De Sario, dei presidenti dell’Ordine degli Architetti, Arch.Massimo Prontera e dell’ordine degli Ingegneri, Ing. Giovanni Patronelli.

Questo evento, che si svolge nell’ambito delle Giornate delle Scienze dell’IISS “Del Prete-Falcone”, è organizzato dallo stesso Istituto in collaborazione con il Circolo Legambiente Manduria, l’associazione Popularia , l’ordine provinciale degli Architetti equello degli Ingegneri di Taranto. Ai partecipanti saranno riconosciuti tre c.f.p. da parte dell’Ordine degli Architetti. Ulteriori informazioni al 349.6593140.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Non è stata ancora fissata la data per l’autopsia sul corpo di Assunta Mele, l’anziana ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

"Si poteva salvare?" È la domanda che s’impone ogni volta che muore un debole, un invisibile, come la povera ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

È polemica accesa a San Pietro in Bevagna sulla gestione del servizio di raccolta rifiuti in ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nell’aula consiliare del Comune di Manduria, ieri mattina, a seguito dell’elezione del sindaco dei ragazzi eletto lo scorso ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 4 luglio

Nessuna svolta concreta nell’atteso incontro tenutosi ieri presso la IV Commissione consiliare della Regione Puglia, convocato ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...