Domenica, 13 Luglio 2025

Cultura

Storia fantastica della maestra-scrittrice

"Chi è Cassandra Apollinaire?", la manduriana Perrucci pubblica per Mondadori

Copertina Copertina © Libro Perrucci

La manduriana Perrucci pubblica per Mondadori: “La prodigiosa macchina cattura anime di Cassandra Apollinaire”

Chi è Cassandra Apollinaire? E’ un mistero che l'importante casa editrice Mondadori ha voluto svelare pubblicandone la storia scritta dalla manduriana Lucia Perrucci che finalmente ha realizzato il suo sogno, anzi due: esordire con un romanzo dedicato a suo papà (Mario Perrucci, noto fotografo manduriano) e alla fotografia e poterlo fare con il gruppo editoriale più prestigioso italiano. Si intitola “La prodigiosa macchina cattura anime di Cassandra Apollinaire” e martedì 14 giugno sarà in tutte le librerie nazionali.

Il romanzo d’esordio della scrittrice manduriana, un po’ fantastico e un po’ avventura, è stato inserito da Mondadori nella collana di punta della narrativa per ragazzi intitolata I Grandi, proprio “quelli a cui rubo forse le idee più interessanti”, scrive Lucia nella biografia per la casa editrice riferendosi con simpatia al suo lavoro oltre la scrittura, l’insegnamento. Nata a Manduria “tra ulivi, gattini e rullini”, Lucia studia prima Lettere a Bologna e sceneggiatura alla masterclass del Giffoni Film Festival, città emiliana nella quale poi troverà lavoro in una scuola coltivando sempre la passione per la scrittura e la fotografia. “É un grande esordio e sono molto emozionata – dice al nostro giornale la scrittrice -, è un progetto che sognavo di scrivere da tempo perché è dedicato al mondo della fotografia, che fa parte della mia vita grazie al lavoro di mio padre, Mario Perrucci”.

La storia infatti è ispirata alla tecnologia fotografica degli albori, “sono citati dagherrotipi – racconta Lucia -, strumenti molto antichi, ed è ambientata negli affascinanti anni Settanta, a Parigi”. È nella capitale francese tra la stazione d’Orsay e il cimitero di Père Lachaise che tre fratelli e una famiglia un po’ strampalata cerca di scoprire chi è Cassandra Apollinaire e come la sua prodigiosa macchina fotografica possa essere in grado di riportare in vita i morti. “È ispirato nei toni a Una serie di Sfortunati eventi e Hugo Cabret – dice Lucia citando i capolavori cinematografici di Mark Hudis e Martin Scorsese -, ma non mancano anche riferimenti al gotico come Frankestein di Mary Shelley” – ha proseguito -.

Una pellicola può custodire un’anima? La risposta è senz’altro tra le righe de “La prodigiosa macchina cattura anime di Cassandra Apollinaire”, cui Mondadori (responsabile nei suoi centodieci anni di attività culturale della pubblicazione di autori come D’Annunzio e Pirandello e portato in Italia capolavori internazionali come quelli di Thomas Mann o di Lawrence) ha voluto credere e investire. 
Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Enzo Caprino
    mar 14 giugno 2022 10:13 rispondi a Enzo Caprino

    Cassandra Apollimaire che cattura le anime sarà sicuramente imparentata ( la nipote forse o pronipote) di Guillaume Apollinaire, che appunto catturava le anime dei suoi lettori senza però aver bisogno di alcuna " macchina", ma solo con la Poesia. Proprio brava la figlia del mio amico Mario ad aver scelto il cognome Apollinaire per la sua protagonista.

    • Lucia Perrucci
      mer 15 giugno 2022 12:00 rispondi a Lucia Perrucci

      È proprio così! Inoltre i personaggi del romanzo hanno i nomi che omaggiano tantissimi artisti, specie surrealisti, che sono certa scoverà tutti! Grazie per questa acuta e colta osservazione! :)

  • Lorenzo
    mar 14 giugno 2022 09:07 rispondi a Lorenzo

    Diamo una mano alla cultura e ai giovani Manduriani. Compriamo un libro per ogni famiglia ( se si riesce) e quest' estate tutti in spiaggia a leggerlo. 😁

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...