Martedì, 8 Luglio 2025

Cultura

A pagare sono sempre i giovani

Biblioteca, in arrivo nuovi libri ma la Gattiana è ancora chiusa

L'ingresso della nuova gattiana L'ingresso della nuova gattiana

Anche quest’anno il Comune di Manduria riceve, dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo - MIBACT, un contributo di quasi 8,5 mila euro per l’acquisto di nuovi libri per la Biblioteca «Marco Gatti» con la condizione che essa sia aperta al pubblico, ma nell’ex capannone Ford solo un mucchio di scaffali vuoti.

La somma, stanziata dal MIBACT, è stata suddivisa dall’amministrazione manduriana (secondo la determina numero 1393 del 13 novembre 2023) tra la Mondadori Bookstore, recentemente inaugurata dall’assessore al turismo e marketing territoriale Ileana Tedesco, la Libreria Dickens di Taranto e Testolinee, partner insieme ad altre associazioni locali di diversi progetti finanziati dall’Ente e dalla Regione Puglia.

Ma, data l’assenza della figura del bibliotecario, c’è qualcuno che gestisce l’acquisto dei libri indicando dei titoli e controllando che non ci siano doppioni? O è tutto lasciato al caso e alla bontà dei commercianti nella speranza che le scelte di questi ultimi non siano dettate dal massimizzare i guadagni scegliendo fondi invenduti di magazzino degli anni precedenti?

Questi nuovi acquisti dove andranno a finire? Il Comune di Manduria ha ritenuto l’ex capannone Ford adatto a contenere la mole di libri della Gattiana, ma i tecnici a cui è stato affidato il caso hanno tenuto conto dei nuovi arrivi?

In questa fase storica della città messapica in cui i «Bollenti Spiriti» sono sbollentati da infiltrazioni d’acqua e la cultura viene intesa come un baccano rusticano è evidente che l’apertura della Biblioteca al pubblico non sia, per l’Amministrazione, una priorità, ma solo un pretesto per far girare l’economia e, come al solito, sono i giovani a pagarne il dazio maggiore.

Silvia Dimagli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Egidio Pertoso
    mar 21 novembre 2023 12:55 rispondi a Egidio Pertoso

    Si faccia sapere al MINCULPOP ( MInistero della cultura popolare) che, per quanto incredibile, il cittadino manduriano non è come vorrebbero far credere gli sculturati amministratori locali che hanno distrutto la biblioteca, dove si attingeva al sapere. Qui, a Manduria, si ha tanta voglia di conoscere e leggere, tanto che il nostro giornale online viene spolpato tutto, sino all'ultimo " file". Solo il nazismo mise al rogo i Libri !

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Tragedia sfiorata l’altro ieri mattina sulla strada provinciale Sava-Manduria dove solo la prontezza di riflessi dell’autista di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

In tanti ci chiedono di conoscere nei particolari il cartellone degli eventi organizzati e/o sponsorizzati dal comune di Manduria che non ha ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

Dopo 40 anni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, il luogotenente Antonio Bascià è stato collocato in pensione. La sua è stata ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

L’ennesimo incidente avvenuto domenica pomeriggio all’ingresso della marina di San Pietro in Bevagna riaccende ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...