Venerdì, 11 Luglio 2025

Cultura

La parola all'esperta

Asilo per bambine di famiglie arcobaleno, cosa ne pensa la psicologa manduriana

Asilo arcobaleno Asilo arcobaleno

A Berlino aprirà a breve un asilo nido pensato per tutti i bambini di genitori che vogliono un contesto che mostri, e non nasconda, la realtà lgbtqi+ a partire dalle favole che verranno raccontate. Accoglierà 93 piccoli con le proprie famiglie arcobaleno e l’idea è che le storie contengano anche principi che sposano principi o principesse che sposano principesse e tante altre iniziative educative simili. Un asilo “friendly” o “ghetizzante“?

Tra gli obiettivi dei fondatori dell’asilo nido berlinese c'è, secondo le parole dello stesso direttore M.W., «il desiderio di creare i presupposti per cui un bambino gay trovi meno difficile riconoscersi e fare coming out». Ma si può parlare veramente di inclusione realizzando una struttura che circoscrivi la comunità arcobaleno? Lo abbiamo chiesto alla psicologa manduriana Loredana Pulieri che ci ha risposto con un altro punto interrogativo. «Non sarebbe più utile integrare il mondo lgbtqi+ all’interno dei contesti scolastici ed educativi attuali – ci ha spiegato la psicologa manduriana -, lavorando sullo sviluppo delle emozioni e sui pregiudizi, sia sessuali che legati ai ruoli alla soggettività?».

È concisa e va dritta al punto la risposta di Pulieri, che non vede nella costruzione di un asilo gay oriented la giusta direzione per poter parlare di inclusione e di parità. Bisognerebbe invece partire dagli sili già presenti sul territorio e rinnovare il loro sistema educativo verso un approccio di studio che coinvolga tutti i tipi di famiglie. Anche se il problema non dovrebbe porsi perché in Italia «rischia di essere utopistico che un asilo lgbtqi+ possa mai essere costruito», confessa la donna. E quindi quale alternativa? «Per parlare di integrità servirebbe un asilo per tutti che possa andare a insegnare una sensibilità tematica al mondo lgbtqi+ e che vada a smontare pregiudizi e stereotipi uomo – donna», dice.  Insomma più apertura mentale che apertura di strutture per la professionista che conclude: «Se vogliamo superare lo stereotipo dovremmo partire dal presupposto che non esiste il diverso, ogni soggettività è unica nel suo genere».

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il comune di Manduria informa che la Provincia di Taranto ha avviato ufficialmente la procedura di gara per due importanti interventi stradali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Potrebbe non essere ancora finita la partita, e questa volta il conto rischia di pagarlo il Comune. Dopo essere state escluse inizialmente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Un incendio ha interessato ieri l’area interna del Parco Archeologico dei Messapi, a Manduria, distruggendo gran parte dell’erba secca ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 11 luglio

Il sito d'informazione www. lavocedimanduria. it si conferma leader assoluto dell'informazione digitale nella ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...