Domenica, 13 Luglio 2025

Cultura

La premiazione al Falcone di Sava

“Abbattiamo i muri, costruiamo ponti”, tutti i nomi dei vincitori

La sala convegni La sala convegni

In occasione della diciottesima giornata nazionale della libertà si è tenuta ieri, 9 novembre, nell’auditorium dell’I.I.S.S. “Del Prete - Falcone” di Sava, la cerimonia di premiazione del suo primo concorso artistico letterario “Abbattiamo i muri, costruiamo ponti”.  L’obiettivo era di far conoscere ai ragazzi la storia della caduta del Muro di Berlino, spingendoli a riflettere sulla conquista della libertà e sull’importanza di accettare le differenze promuovendo la convivenza armoniosa e la formazione di cittadini responsabili. La giuria, composta da docenti esperti, ha decretato i vincitori per le tre categorie previste dal concorso. 

Per la sezione “elaborati scritti” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Ludovica Brunetti dell’I.C. “Francesco Prudenzano”(“Mattone su mattone”), Irene Dilorenzo dell’I.C. “Don Bosco”, (“Muri visibili e invisibili”) e Ginevra Piccione dell’I.C. “Don Bosco” (“I miei muri”).

Per la sezione “elaborati grafici” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Juliana Vina dell’I.C. “Don Bosco” (“Liberi di partire, liberi di restare”), Ludovica Brunetti e Erisa Doci dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Un velo di pregiudizi”), Rebecca Baldari e Athena Mingolla dell’I.C. “Michele Greco” (“Quello che ami”). 

Per la sezione “elaborati video” si sono classificati rispettivamente al primo, secondo e terzo posto: Leonardo Dimagli, Jacopo D’Agosta, Paolo Latino, Daniele Fontana, Luigi Migliaccio e Alessio Raho dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Cambiare si può”), la classe 2D dell’I.C. “Papa Giovanni XXIII” di Sava (“E se fosse tua sorella?”) e la classe 3C dell’I.C. “Papa Giovanni XXIII” di Sava (“Dal buio si può uscire”).

Meritevoli della menzione speciale sono stati la classe 3F del’I.C. “Papa Giovanni XXIII” (“Io sfido”) per la categoria video, Gianluigi Caforio dell’I.C. “Don Bosco” (“Accorciamo le distanze”) per la categoria scrittura e Matilda Adriano, Grazia Calò, Matilde Stranieri, Maria Chiara Tripaldi, Giulio Venga dell’I.C. “Francesco Prudenzano” (“Ci siamo anche noi”) per la categoria grafica. 

Tra le finalità del concorso anche quella di orientare i ragazzi alla scelta della scuola secondaria di secondo grado. Gli studenti dell’ultimo anno dell’I.I.S.S. “Del Prete - Falcone”, prima dei saluti finali, hanno presentato i vari percorsi presenti a scuola (Liceo, Tecnico e Professionale) incoraggiando i ragazzi a credere nelle proprie capacità e a superare la paura di non farcela. 
 
In questa prospettiva di educazione tra pari, incoraggiare ad una scelta autonoma e consapevole, dunque, significa contribuire ad abbattere ogni insicurezza, senso di fallimento e incapacità, inculcando  a tutti e a ciascuno che la volontà e l’impegno possono  abbattere muri altissimi e far raggiungere obiettivi insuperabili.

Silvia Dimagli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio
    dom 19 novembre 2023 06:30 rispondi a Gregorio

    Chissà perché,.. Tutti odiano il fascismo... questa frase (motto) era scritta sui muri in varie città Italiane , tipo: "L'Italia sarà il ponte tra l'oriente e l'occidente"

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 13 luglio

Le fiamme si sono sviluppate improvvisamente nella cucina dell’appartamento, mentre all’interno si trovavano ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Diciotto album, quattro Sanremo, tredici edizioni di Amici come docente di canto, quasi cinquant’anni di carriera. Sono numeri che appartengono ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Una tranquilla giornata ai giardini pubblici di Manduria si è trasformata in un momento di paura. A raccontarlo è Roberto ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

È stato individuato il proprietario del furgone che, martedì scorso, ha rischiato una collisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 12 luglio

Dietro il progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato il volto di viale Mancini e dell’ex area del mercato coperto ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...

Torna a Manduria un vecchio manoscritto di Salvatore Sbavaglia
La Redazione - gio 8 maggio

Da oggi il patrimonio della biblioteca Marco Gatti si è arricchito di un importante documento: il manoscritto del più antico vocabolario del dialetto manduriano realizzato dal professore Salvatore Sbavaglia e donato dal nipote, ...