
Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Taranto, allarmati dalla presenza di mezzi d’opera in area costiera, sono intervenuti per bloccare dei lavori di movimentazione, livellamento e dissodamento del terreno, effettuati con l’ausilio di Bobcat lungo la litoranea Salentina del comune di Lizzano. I lavori hanno devastato la vegetazione caratteristica della macchia mediterranea presente su di un’area di circa 200 metri quadri ricadente in zona vincolata paesaggisticamente.
Le opere di sbancamento effettuate hanno comportato la trasformazione permanente del suolo ed il relativo deturpamento del paesaggio caratteristico della costa ionica, sanzionato dall’articolo 734 del Codice Penale. L’assenza quindi delle necessarie autorizzazioni prevista dal Codice dei beni culturali e del paesaggio ha fornito ai militari elementi idonei per poter procedere al sequestro penale dell’intera particella, di tutti i mezzi meccanici, nonché a denunciare sia il proprietario dell’area boscata, committente dei lavori, sia la ditta, esecutrice materiale, sorpresa ad eseguire i lavori abusivi.
(Nota stampa dei carabinieri)
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Origine Magnitudo
mer 4 novembre 2020 12:25 rispondi a Origine MagnitudoCari e non se ne erano neppure accorti. Che care persone dal proprietario del terreno ai disboscato irridenti. Che organizzatori di eventi. Che brave persone segnalate proprio la zona perché nel mese di febbraio scorso mi hanno assegnata una contravvenzione di un sessantuno di €. Chissà cosa avranno di contravvenzione a meno che siano amici della stessa persona che ha organizzato il lotto automatico per scattare foto ad auto che corrono a 56,200 Km. ora. Come è capitato al sottoscritto.