Domenica, 6 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Se n’è parlato a Sava con Coldiretti Taranto

Xylella fastidiosa, pratiche agricole per la lotta obbligatoria e il contenimento

L L'incontro | © La Voce

Un convegno, quello organizzato l’altra sera a Sava da Coldiretti Taranto, che è servito per fare il punto della situazione sull’emergenza Xylella. Un’occasione per informare gli agricoltori su quali pratiche agricole adottare per cercare di contrastarne gli effetti e su come contenerne la diffusione.

Quello di Sava, come avvenuto per altri comuni del versante orientale della provincia ionica, è stato delimitato come territorio infetto. Gli ultimi dati pubblicati indicano non solo un ulteriore avanzamento dell’epidemia verso ovest, ma anche che la stessa non è affatto rallentata.

Un’emergenza, "affrontata con grande disinformazione e con una grande incapacità di gestirla da parte del governo regionale", ha detto il sindaco Dario Iaia.

Dagli interventi, aperti da Aldo Raffaele De Sario, direttore Coldiretti Taranto, è emerso come non esiste ancora una cura alla Xylella. Le uniche azioni, che al momento, si possono mettere in campo sono "il monitoraggio, che serve a conoscere lo status della diffusione del batterio e la prevenzione, che è prioritaria per contenerne la diffusione attraverso il controllo del vettore e l’eradicazione delle piante infette", così come riferito dal professor Franco Nigro dell’Università degli Studi di Bari.

Monitorare, prevenire, ma anche reinvestire in quei terreni che la Xylella ha reso improduttivi. Oggi esiste un decreto ministeriale con lo stanziamento di 300milioni di euro che dovrebbero dare una boccata di ossigeno a chi da anni non raccoglie più e ai frantoi che sono in crisi. Ma non bastano. "Servono – ha rimarcato Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Taranto – risorse copiose e, soprattutto, una programmazione nuova, una progettualità seria per un rinnovamento e una diversificazione dell’assetto produttivo di quei terreni". Da una parte, quindi, necessitano indennizzi per far fronte al mancato reddito, dall’altro risorse che servano a programmare una rigenerazione produttiva di quei terreni con varietà resistenti di olivo o anche con altre colture.

E, così, nell’emergenza continua la sperimentazione per verificare la resistenza di alcune cultivar al batterio. Come spiegato da Giovanni Melcarne (presidente del Consorzio di Tutela Dop Terra D’Otranto), già la sperimentazione, oltre a confermare i fenomeni di resistenza della cultivar Leccino, aveva dimostrato un’ulteriore resistenza della Favolosa al batterio. Ma ora si sta tentando la strada degli innesti e quello a corona è quello che sta dando maggiori risposte in termini di attecchimento rispetto a quello a pezza. Quello a corona garantisce una velocità di ricostruzione dell’apparato fogliare migliore. Ma si è sempre in una fase sperimentale, sono tentativi.

Se le piante sono asintomatiche c’è maggiore possibilità per la riuscita degli innesti. E la Leccino o la FS17 sono le piante più resistenti, ma non immuni dal batterio, sulle quali gli innesti ed, in particolare, quello a corona, oggi sembrano attecchire maggiormente.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Alle meduse, la cui pericolosità è nota, quest’anno si aggiungono alcuni casi di bambini con irritazioni da contatto con gli anemoni ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio ...

La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: Il convegno
La Redazione - gio 26 giugno

In collaborazione con l'Asl di Taranto, l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia ha organizzato un importante momento di formazione, oggii 26 giugno, nel salone di rappresentanza della Provincia ...

Al bar o a fare shopping durante l'orario di servizio, denunciati in 33 per assenteismo
La Redazione - gio 26 giugno

I finanzieri della Tenenza di Vieste hanno concluso un’indagine complessa che ha portato alla denuncia di 33 soggetti tra dipendenti pubblici e incaricati di pubblico servizio – accusati di truffa ai danni ...

Giustizia a rischio: a Taranto 149 precari PNRR verso il licenziamento
La Redazione - ven 27 giugno

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 1° luglio 2026, il Ministero della Giustizia italiano potrà stabilizzare soltanto 3. 000 lavoratori tra Funzionari (2. 600) e Assistenti (400), selezionati tra gli oltre 12. ...