Giovedì, 10 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Ieri intanto, gli unici due «bad boys» che hanno evitato il carcere dovendo rispettare solo l’obbligo di non avvicinamento alla vittima sono stati sottoposti all’interrogatorio di garanzia

La vittima dei bulli di Sava sotto protezione: "finalmente trovo una famiglia"

Vittima dei bulli a Sava Vittima dei bulli a Sava | © La Voce di Manduria

«Finalmente ho trovato persone che sono per me come una vera famiglia». Sono le prime parole di Giovanni, così chiameremo il pensionato invalido diSava, sessantuno anni, bullizzato e minacciato per anni da un gruppo di ragazzi e adulti, venti dei quali sono finiti in carcere o ai domiciliari nel blitz dei carabinieri intitolato «bad boys». L’uomo che sull’orlo della disperazione ha avuto la forza di denunciare i suoi aguzzini che secondo le accuse della procura si facevano consegnare piccole somme di denaro prosciugando settimanalmente e mensilmente la pensione d’invalidità, vive in una comunità religiosa fuori provincia dove è stato confinato per garantirgli sicurezza. Da martedì mattina, quando è stato prelevato dai carabinieri dalla casa dove alloggiava a Sava, il sessantunenne non ha contatti con nessuno del suo paese, neanche con i suoi parenti, un fratello e una sorella con i quali già in precedenza aveva rapporti quasi i. Gli unici a tenere contatti con lui, ora, sono i carabinieri della stazione di Sava e l’avvocatessa Agnese Pulignano che si prende cura di Giovanni in forma volontaria. Si sente con lui quotidianamente, aggiornandolo su quanto è avvenuto dopo gli arresti e preoccupandosi della sua permanenza in quel rifugio. «Mi dice che sta vivendo una nuova vita, è molto sereno e a vederlo sembra già un’altra persona», afferma l’avvocatessa che descrive così lo stato rassicurante del suo. Giovanni legge molto, i suoi numerosi libri, tutti di genere religioso, sono andati distrutti nel rogo che ha bruciato gran parte del materiale di ogni genere che raccoglieva per strada e ammassava compulsivamente in casa. «L’ultima volta che l’ho sentito – racconta l’avvocatessa Pulignano –, mi ha detto di trovarsi molto bene e che si sente finalmente in famiglia». Dalla piccola comunità che lo ospita, esce regolarmente quasi ogni sera e rientra quasi subito. «Si sente rinato, “quando vado in giro nessuno più mi insulta”, mi ha detto», riferisce ancora l’avvocatessa che si è preoccupata anche di recuperare, trovandogli un ricovero sicuro, il motoape del suo assistito. «Oltre all’appartamento danneggiato dall’incendio che aveva donato alla sorella mantenendone l’usufrutto, il piccolo Ape è il suo unico bene a cui è molto legato», spiega la sua curatrice legale.

Con quel piccolo mezzo meccanico, un Ape Piaggio, Giovanni andava in giro per negozi ritirando cartoni ed altri rifiuti ingombranti che provvedeva a smaltire nell’isola ecologia in cambio di pochi piccole somme di denaro. La sua mania poi lo spingeva ad accumulare in casa gran parte del materiale che non portava in discarica. Cartoni, plastica, giornali, oggetti inservibili che lui accatastava nelle stanze. Una mania che era lo specchio del suo disagio. «Tutti i miei dispiaceri che ho accumulato nel tempo mi hanno fatto venire questo forte legame che ho per gli oggetti che ho accumulato ed ammassato in casa nel tempo», dirà ai carabinieri che lo interrogavano il giorno dell’incendio. Ritirava rifiuti dai commercianti che lo pagavano perché la pensione di 515 euro al mese non bastava mai ai suoi aguzzini che approfittando della sua debolezza e solitudine lo usavano come un bancomat.

Ieri intanto, gli unici due «bad boys» che hanno evitato il carcere dovendo rispettare solo l’obbligo di non avvicinamento alla vittima sono stati sottoposti all’interrogatorio di garanzia assistiti dagli avvocati Alessandro Cavallo e Fabio Falco, avvalendosi della facoltà di non rispondere.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 10 luglio

Grottaglie si prepara a vivere un'estate ricca di emozioni, tra arte, musica e cultura, con un calendario fitto di eventi che culminerà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 9 luglio

Un nuovo terremoto giudiziario scuote il Salento: all’alba di oggi i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Si è conclusa nel peggiore dei modi la scomparsa di Mariia Buhaiova, 18 anni, cittadina ucraina impegnata in uno stage al villaggio turistico ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

La Capitaneria di Porto di Taranto mette la parola fine al proliferare di rifiuti di ogni genere all’interno del “Parco della Rimembranza” ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio ...

Colpi di pistola contro un'auto in sosta, indagini in corso
La Redazione - sab 28 giugno

Momenti di forte tensione ieri sera, venerdì 28 giugno, intorno alle 21. 45, nella tranquilla contrada "Bellapaccia", alla periferia di Torre Santa Susanna in provincia di Brindisi, dove sono stati esplosi diversi colpi d’arma ...

Coltello puntato contro i soccorritori del 118, uno è di Torricella
La Redazione - dom 29 giugno

C’è anche un soccorritore di Torricella tra i due operatori del 118 minacciati con un coltello durante un intervento sanitario avvenuto l’altro ieri pomeriggio nel rione Paolo VI di Taranto. I due operatori erano ...

Tre uomini in barca dispersi in mare da 24 ore
La Redazione - lun 30 giugno

Sale la preoccupazione a Taranto per la sorte di tre uomini, tutti residenti in città e di età compresa tra i 60 e i 70 anni, scomparsi da oltre 24 ore nelle acque del Golfo di Taranto. I tre, a bordo di un'imbarcazione semicabinata di ...