Venerdì, 18 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco Pippi Mellone (n. 409 del 22 agosto) a tutela proprio di quella che è una zona a conservazione speciale

Nardò, troppi bagnanti, divieto di balneazione nella Palude del Capitano

Palude del Capitano Palude del Capitano | © Google

Nell’area della Palude del Capitano sono vietate la balneazione, la pesca e qualunque altra attività in grado di danneggiare o alterare i delicati equilibri dei fattori biologici dello specchio d’acqua e delle cavità secondarie. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco di Nardò, Pippi Mellone, a tutela proprio di quella che è una zona a conservazione speciale, a rischio a causa del consistente afflusso di persone in questa stagione estiva, che raggiungono la Palude del Capitano a scopo di balneazione, immersione e attività di pesca sportiva. Tutte queste attività, infatti, sono incompatibili con la conservazione degli habitat e la biodiversità dell’area (caratterizzata, peraltro, dalle “spunnulate”, cioè cavità carsiche derivanti da doline di crollo), oltre che di disturbo per le specie vegetali e faunistiche presenti. Inoltre, la presenza di sifoni naturali sottomarini può costituire una fonte di grave pericolo per i bagnanti e per i subacquei occasionali. Salva l’applicazione di altre norme, le violazioni dell’ordinanza saranno punite con sanzioni che vanno da 50 a 500 euro.

“Il provvedimento - spiega l’assessore all’Ambiente Mino Natalizio - si è reso necessario perché la pressione antropica sulla Palude è diventata insostenibile per i delicati equilibri dell’area.E noi abbiamo il dovere di tutelare questo sito, come facciamo con gli altri gioielli del territorio. Devo dire che, a parte qualche cattiva abitudine dura a morire, la sensibilità di residenti e turisti verso il contesto che ci circonda è cresciuta parecchio e la necessità di interventi repressivi è calata di pari passo. Faccio un esempio, negli anni passati abbiamo dovuto fronteggiare una vera e propria emergenza, quale quella dello sgretolamento della roccia della baia di Portoselvaggio finalizzata a un suo utilizzo per inesistenti effetti cosmetici. Per fortuna, oggi le segnalazioni si sono davvero ridotte al lumicino”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - ven 18 luglio

"Sono mortificato per l'equivoco e dispiaciuto per l'accaduto. Il salvagente vagante l'ho rimosso dal manto stradale e successivamente ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 17 luglio

Nella prima mattinata di oggi, una Ford Fusion con a bordo due donne residenti a Torre Santa Susanna ha perso il controllo mentre percorreva la rotonda ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 17 luglio

Si può ritenere fortunata una 40enne di Maruggio rimasta quasi illesa in un brutto incidente stradale avvenuto nella tarda ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 17 luglio

Un giovane di 21 anni residente nel comune di Brindisi è tra gli indagati di una vasta operazione antiterrorismo condotta dai Carabinieri del ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 16 luglio

È di un morto e tre feriti, di cui due in condizioni gravissime, il bilancio di una sparatoria avvenuta circa un'ora fa nel quartiere Tamburi ...

Auto contro Tir, padre, madre e figlia in ospedale
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre e una bambina di circa dieci anni è rimasta ferita in seguito a uno scontro frontale tra un’utilitaria ...

Lido abusivo e spiaggia artificiale su una scogliera
La Redazione - sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato un controllo presso uno stabilimento balneare, nell’ambito di un piano straordinario di ...

FaberArte, omaggio a De Andrè dell'artista manduriano Enzo Coletto
La Redazione - mar 8 luglio

Dal 25 al 27 luglio 2025, la città di Martina Franca ospiterà FaberArte, un’esposizione artistica dedicata a Fabrizio De André, tra i più amati e influenti cantautori italiani. La mostra, firmata dall’artista ...