Sabato, 13 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Il Laboratorio di Genetica Medica torna a regime con un importante potenziamento. Il dottor Mattia Gentile: "Grazie al sequenziamento di seconda generazione è possibile analizzare l’intero genoma"

Al Di Venere riprende l’esame di screening del Dna fetale per rilevare le anomalie cromosomiche

Il Laboratorio di Genetica Medica Il Laboratorio di Genetica Medica | © La Voce di Manduria

Lo screening del DNA fetale (NIPT) riparte con rilevanti novità: il test di ultima generazione e la prospettiva di raddoppiare gli esami eseguibili. Il Laboratorio di Genetica Medica dell’Ospedale “Di Venere” compie così un importante passo in avanti: “Grazie al sequenziamento di seconda generazione - spiega il direttore, dr. Mattia Gentile - ora è possibile analizzare l’intero genoma e quindi valutare in modo più approfondito il rischio che il feto possa essere affetto da anomalie cromosomiche”.

La ripresa delle attività di screening, in questo mese di settembre, arriva dopo lo stop del febbraio scorso, reso necessario per completare la nuova procedura di gara e acquisire uno dei migliori test attualmente in uso nel settore. Si tratta del test Veriseq v2, conforme alle direttive CE-IVD e basato su tecnica di sequenziamento di seconda generazione (Next Generation Sequencing - NGS) mediante piattaforma Illumina NextSeqTM 550Dx System.

Le possibilità del nuovo test

La nuova metodica consente, in particolare, di rilevare e valutare la presenza di un cromosoma in più (trisomia) dei cromosomi 13 (sindrome di Patau), 18 (sindrome di Edwards) e 21 (sindrome di Down); le anomalie dei cromosomi sessuali (XO, XXX, XXY e XYY) e sesso fetale; il non corretto numero (aneuploidia) di tutti gli autosomi (RAA: Rare Autosomal Aneuploidies) e gli sbilanciamenti genomici parziali (microdelezioni/microduplicazioni) di dimensioni pari ad almeno 7 Megabasi.

Come da Linee Guida il test sarà fruibile - gratuitamente o solo pagando il ticket per i non esenti - nel I trimestre per tutte le gestanti con rischio intermedio dopo aver eseguito il test combinato del I trimestre presso un Centro od operatore accreditato, a cominciare dall’Unità operativa complessa di Medicina Fetale della ASL Bari diretta dal dr. Paolo Volpe (Centro di riferimento regionale per la gravidanza a rischio), e per tutte le pazienti con un precedente caso di anomalia congenita.

«Attualmente – rimarca il dr. Gentile - si erogheranno 12 test a settimana, ma contiamo con il prossimo trasferimento nella nuova Area dei Laboratori del “Di Venere” di erogare tra pochi mesi 25 test a settimana. E’ un progresso rilevante per la Genetica Medica della ASL Bari, tenendo presente che essa è partita nel 2017, prima in Italia con la Toscana, e ad oggi ha eseguito oltre 2000 test; ma è importante soprattutto per la nostra utenza, alla quale possiamo offrire il miglior test del DNA fetale in commercio in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale».

Come contattare la Genetica Medica

Per tutte le informazioni e ulteriori dettagli è possibile chiamare la Genetica Medica ai numeri 080.5015005 oppure 080.5015002 dalle 11:00 alle 13:00 dal Lunedì al Venerdì o mandare una mail ([email protected]).

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

La chiusura nelle ore mattutine della sede degli ex combattenti e reduci di Piazza Umberto I a Torre Santa Susanna è ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Su delega della Procura della Repubblica di Taranto, i Carabinieri della Compagnia di Massafra hanno eseguito un’ordinanza ...

Torricella dice No al mega parco eolico
La Redazione - mer 27 agosto

“Il nostro comprensorio è un territorio a forte vocazione vitivinicola, riconosciuto e apprezzato in tutta Italia e all’estero per la qualità delle produzioni agricole e per il paesaggio rurale che rappresenta un patrimonio identitario ...

Anche Confcommercio contro l'eolico nelle terre del Primitivo
La Redazione - mer 27 agosto

Confcommercio Taranto torna a ribadire  il suo secco ‘NO’ all’eolico nella zona di coltivazione del vino Primitivo, e nel contempo esprime pieno sostegno al sindaco di Torricella,  Francesco Turco,  che in ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...