Martedì, 16 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Disponibilità finanziarie, beni mobili ed immobili costituenti l’illecito profitto tratto dal reato a vantaggio delle 5 società coinvolte

Illeciti sulle accise, sequestrati 2,2 milioni di euro a 5 imprese del settore carburanti

Guardia di Finanza Guardia di Finanza | © La Voce

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili, per un totale di 2 milioni e 126 mila euro, nei confronti di 5 imprese operanti sul territorio regionale, per responsabilità amministrativa degli Enti D.Lgs 231/01. Il provvedimento cautelare, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Taranto – dott.ssa Rita Romano, su ordine di esecuzione del Sostituto Procuratore della Repubblica dott.ssa Marzia Castiglia, costituisce l’atto conclusivo dell’operazione, condotta dal Nucleo PEF, denominata “GYPSY FUEL”, diretta al contrasto di illeciti nella commercializzazione di prodotti energetici soggetti ad accise.

Al termine delle indagini è stata individuata un’associazione per delinquere dedita alla commercializzazione di gasolio agricolo, destinato ad usi diversi da quelli consentiti, per circa 4 milioni di litri, con un’evasione di accise per 1 milione e 869 mila euro, 725 mila euro di Iva, nonché proventi derivanti da attività illecita per oltre 4 milioni di euro.

Nel mese di giugno 2020, in presenza del forte quadro probatorio acquisito e della reiterazione dei reati, l’A.G. di Taranto ha disposto l’esecuzione di misure cautelari di tipo personale e reale nei confronti di 14 indagati, 2 dei quali in carcere, 11 ai domiciliari ed 1 con obbligo di dimora nonché il sequestro preventivo delle somme corrispondenti al profitto del reato per 6,7 milioni di euro e il sequestro di 12 autobotti quali mezzi per l’esecuzione dei reati.

I reati contestati sono quelli di cui agli artt. 416 c.p. (associazione per delinquere), 640, co 2 c.p. (truffa aggravata), 40, comma 1, lett. c) e 4, 49 D.Lgs. 504/1995 (Sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sugli oli minerali), art. 482 c.p (falsità materiale), 8 del D.Lgs. 74/2000 (emissione di fatture per operazioni inesistenti).

A seguito di ulteriori approfondimenti investigativi, la Procura valutati i presupposti per l’applicazione delle sanzioni nei confronti delle persone giuridiche, ha richiesto ed ottenuto dal GIP del Tribunale di Taranto il sequestro preventivo di disponibilità finanziarie, beni mobili ed immobili costituenti l’illecito profitto tratto dal reato a vantaggio delle 5 società coinvolte nel disegno associativo, quantificabili in 2 milioni e 126 mila euro. La misura ablativa è stata eseguita in data odierna. I beni saranno immessi nella disponibilità di un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale.

Continua dunque, anche nella contingente e difficile fase pandemica, l’attività delle Fiamme Gialle tarantine a contrasto dell’evasione fiscale per riaffermare, anche con il ricorso a strumenti incisivi quale i sequestri preventivi, l’importanza della osservanza delle regole poste a presidio dell’equità fiscale e della concorrenza leale tra imprese. (Nota stampa della Guardia di Finanza)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...