Mercoledì, 9 Luglio 2025

Politica

L'ingegnere spiega le ragioni della sua scelta e sostiene la correttezza del doppio incarico

Capogrosso rinuncia all'incarico comunale: "non perchè incompatibile, ma per mia serenità personale"

Agostino Capogrosso Agostino Capogrosso | © La Voce di Manduria

Il consigliere comunale della maggioranza, Agostino Capogrosso, ha deciso di rinunciare all’incarico di Responsabile del servizio prevenzione e protezione del comune di Manduria ottenuto grazie ad un regolare avviso pubblico che si è aggiudicato con un’offerta vantaggiosa rispetto ad altri concorrenti.

Tale incarico, a cui l’ingegnere Capogrosso aveva ambito presentando domanda quando era stato già proclamato consigliere comunale eletto in una lista d’appoggio al sindaco Gregorio Pecoraro, aveva suscitato perplessità in alcuni componenti della minoranza (Breccia e il gruppo Progressista) che lo ritenevano incompatibile con la carica elettiva. Su questo sono orientati anche molti manduriani che sui social hanno classificato il gesto come un atto di arroganza.

Non la vedono così i colleghi dello stesso gruppo “Città Più” firmatari di un documento in cui si dava solidarietà e piena fiducia all’ingegnere ritenendolo nel diritto di portare avanti l’incarico che si era legittimamente aggiudicato per un compenso di 350 euro lordi al mese per tre anni.

Incarico a cui Capogrosso ha deciso di rinunciare non perché incompatibile, sostiene, ma per «disinnescare l’inaspettata ed infondata attenzione che i social hanno riservato alla questione», scegliendo così «la strada della serenità personale, professionale e politica».

Consultando alcuni pareri della Corte Costituzionale e forte del via libera che avrebbero espresso sia l’ufficio legale che la segretaria generale del Comune a cui il responsabile dell’Area tecnica si era rivolto per dirimere il dubbio di incompatibilità, l’ingegnere Capogrosso spiega così la presunta compatibilità dei due ruoli di amministratore comunale e consulente dello stesso comune.

«Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, in un’azienda e, nel caso specifico, in un Ente Pubblico … è un consulente tecnico, senza poteri decisionali o di spesa, di supporto alla figura del Datore di Lavoro nelle scelte in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ad esclusiva tutela dei dipendenti. Nell’Ente pubblico – prosegue -, il datore di lavoro è il dirigente “al quale spettano i poteri di gestione”, e che individua l’RSPP con i criteri e le modalità che ritiene più opportuni, anche, semplicemente, sulla base di un rapporto intuitu personae (fiduciario), senza cioè, necessariamente, passare attraverso un bando pubblico, dal momento che siamo in presenza di un obbligo (per il datore di lavoro/dirigente) non delegabile (ex art. 17 D. Lgs 81/08), il cui inadempimento costituisce reato penale».

E ancora. «Nel caso specifico dell'incarico di RSPP non vi è alcun modo affinché possa configurarsi un conflitto d'interessi o, addirittura, una compromissione dell'imparzialità dell'azione amministrativa nell'esercizio di questa funzione, in quanto l'attività dell'RSPP e l'attività posta in essere dal datore di lavoro non sono materia di competenza consiliare poiché non rientranti nell'art. 42 del TUEL. Trattasi quindi, di un ruolo di natura meramente consulenziale il cui rapporto non è diretto con l'Ente (Amministrazione o Sindaco), ma con il solo Datore di Lavoro che, pertanto, resta unico responsabile dell'attività in quanto unico detentore di autonomi poteri di decisione, di spesa e di garanzia».

Abbandonando quindi l’incarico (che l’ingegnere, fa sapere, avrebbe svolto anche gratuitamente), Capogrosso annuncia così che «continuerò ad espletare il mio ruolo politico, nel rispetto assoluto del mandato ricevuto dai miei elettori, continuando a lavorare con passione per il bene comune».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Manduriano
    mer 30 dicembre 2020 07:58 rispondi a Manduriano

    Prima figura di m..... di Pecoraro!!! Siamo ancora all'inizio. Scelta libera dell'interessato o scelta pilotata? Il dubbio, legittimo, c'è!!! Comunque caro Capogrosso Agostino ti fa onore hai fatto benissimo, più per la tua persona e non per Pecoraro. Io avrei fatto uguale, anzi non avrei dato proprio modo di tutto questo; tuttavia meglio tardi che mai....!!!

  • Vincenzo
    mer 30 dicembre 2020 05:48 rispondi a Vincenzo

    D. Lgs. n. 267/2000 – T.U. degli Enti Locali - Art. 63 Incompatibilità A seguito dell’affidamento dell’incarico di R.S.P.P., per espressa applicazione del dettato normativo, il Consigliere comunale, avrebbe dovuto essere dichiarato decaduto dal ruolo di Consigliere, a meno che lo stesso non avesse ritenuto di assicurare la prestazione professionale a titolo assolutamente gratuito. Questa si che sarebbe stata una proficua soluzione. Gli interessi della cosa pubblica anteposti a quelli privati. Il consigliere, giacché si è espresso in questi termini, ha il diritto di far valere la sua volontà.

  • Francesco
    mer 30 dicembre 2020 04:27 rispondi a Francesco

    Come minimo

  • Domenico
    mer 30 dicembre 2020 02:03 rispondi a Domenico

    Certo: eliminato il motivo del contendere, ogni replica risulta inutile, anche se qualche sprovveduto e astioso giurista e comentatore di ogni ora, sportivamente, fregandosene della figura, penserà di aver vinto la partita a tavolino, col ritiro della squadra...

  • Andrea Dinoi
    mer 30 dicembre 2020 02:03 rispondi a Andrea Dinoi

    È meglio l'affarone economico che la carica politica. Il fine giustifica i mezzi

  • Realtà
    mer 30 dicembre 2020 01:22 rispondi a Realtà

    Me basta con questi incarichi FIDUCIARI. Sapete cosa é il Merito?

  • Giovanni Cazzato
    mer 30 dicembre 2020 12:44 rispondi a Giovanni Cazzato

    Cosa vuol dire questo articolo quando afferma che il Capogrosso si è aggiudicato l'incarico con "una offerta vantaggiosa rispetto ad altri concorrenti"? Vantaggiosa per chi? Per lui o per l'amministrazione? quanto ad ambiguità non si scherza. Una cosiderazione a latere. adesso i social decidono cosa è giusto e cosa no. Una volta c'erano i partiti, le forze sociali e i corpi intermedi, (sindacati, associazioni, movimenti organizzati), adesso sono i leoni da tastiera anonimi e spesso violenti e consapevoli della loro ignoranza. Basterebbe dare loro il peso che meritano e non dargli voce.

    • Domenico
      gio 31 dicembre 2020 05:56 rispondi a Domenico

      Sicuramente conoscerà la storia di Pasquino a Roma; ha ispirato film e rappresentazioni teatrali ma, se non la conoscesse Wikipedia, dizionario antologico che sicuramente disprezzerà, vincerà il suo snobismo alla parola "pasquinate". Apprezzo la sua conclusione: ignori! Non tenti di denigrare o censurare ciò che le è sgadito.

      • Marco
        ven 1 gennaio 2021 06:57 rispondi a Marco

        Ergo lei ha letto su Wikipedia questo argomento e mi viene il dubbio che sempre lei che sembra saccente si accultura su Wikipedia...?????

  • DEMETRIO SAMMARCO
    mer 30 dicembre 2020 09:46 rispondi a DEMETRIO SAMMARCO

    Beh gli "esperti" commentatori politici e i "giuristi" dell'ultima ora non hanno rimediato una bella figura.

    • cittadino
      mer 30 dicembre 2020 03:29 rispondi a cittadino

      Giri, il binocolo, lo sta usando dal lato sbagliato

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Manduria rende finalmente omaggio all’artista Pietro Guida. Ieri, martedì 8 luglio, l’amministrazione comunale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Il terreno su cui sorge lo stabile del boss Vincenzo Stranieri torna al centro di una nuova controversia giudiziaria. Una querela ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

È stata assolta con formula piena perché "il fatto non sussiste" una manduriana che era stata accusata di aver percepito ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Disagi quotidiani per i pendolari manduriani che viaggiano sui mezzi Sud Est per raggiungere lo stabilimento ex Ilva di Taranto. La denuncia arriva direttamente ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mer 9 luglio

Un passo decisivo verso il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale nel territorio manduriano. Le commissioni riunite Ambiente, Territorio, ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...