Martedì, 16 Settembre 2025

Giudiziaria

Per dieci anni di seguito, dal 2009 al 2019, ha presentato la domanda per accedere al Fondo europeo agricolo

Agricoltore furbo ma "ignorante", però i giudici lo condannano

Giustizia Giustizia | © La Voce di Manduria

Per anni aveva chiesto ed ottenuto fondi comunitari per l’agricoltura senza averne diritto. Per questo un manduriano di 52 anni, A.P., è stato definitivamente condannato dalla Corte di Cassazione che ha confermato i due gradi di giudizio che lo avevano ritenuto colpevole dei reati di indebita percezione di contributi pubblici. All’imputato era stato contestato di aver presentato all’Agea, per dieci anni di seguito, dal 2009 al 2019, la domanda per accedere al Fondo europeo agricolo di garanzia (Feaga) e al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), attestando di essere a conoscenza delle disposizioni di legge in materia di aiuti comunitari nel settore agricolo e delle relative sanzioni penali e amministrative, omettendo di informare l’ente erogatore di essere stato sottoposto alla misura della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno dal 1999 al 2004, così percependo indebitamente le erogazioni del fondo.      

Finito, per questo, sotto processo, il primo giudice aveva dichiarato l'imputato responsabile per la sola erogazione percepita nell’annualità del 2019 e lo condannava alla pena di un anno e quattro mesi di reclusione. Per le restanti annate incassate, il giudice aveva ritenuto i fatti o non integranti i reati contestati per l'entità (sotto soglia) della somma indebitamente percepita o i relativi reati estinti per prescrizione. L’appello aveva poi confermato la pena.

Nel ricorso in Cassazione, l’avvocato dell’imputato aveva fondato il ricorso sulla presunta ignoranza del suo assistito. «I prestampati compilati dal ricorrente – si legge nella memoria difensiva - erano generici quanto ai riferimenti normativi, con la conseguente oggettiva impossibilità di leggerli per un soggetto che non fosse un operatore di diritto; era pertanto facile incorrere in errore», per cui, aveva insistito la difesa, «la qualifica di imprenditore agricolo non conferisce particolari capacità giuridiche».

Ai supremi giudici è bastato appellarsi all’antico principio secondo cui la legge non ammette ignoranza. «L’ignoranza inevitabile della legge – si legge nella sentenza -, non può certo essere strumentalizzata per coprire omissioni di controlli o atteggiamenti indifferenti o superficiali da parte di soggetti dai quali, per la loro elevata condizione sociale, ovvero per la qualificazione tecnica (imprenditore agricolo o commerciale), sono esigibili particolari comportamenti diretti a conoscere la disciplina normativa che regola l'attività svolta ed il contenuto degli atti che sottoscrivono nell'esercizio della loro attività». 

L’imprenditore agricolo dovrà quindi scontare la pena inflitta nei due gradi di giudizio e dovrà inoltre farsi carico delle spese del terzo grado di giudizio oltre ad un’ammenda di tremila euro a favore della Cassa delle ammende.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • giorgio sardelli
    gio 28 aprile 2022 06:47 rispondi a giorgio sardelli

    Lu furbu illanu si impropria di aiuti non spettanti lu piunu e lu condannunu e paia a pisu ti oru. Lu furbu che ha studiato conosce la giurisprudenza e sa quali porte aprire lu piunu non lo condannano e non ci paia na mano lava lotra in sintesi la legge è uguale per tutti li f......i

  • Realtà
    gio 28 aprile 2022 08:27 rispondi a Realtà

    Alcuni "illani" sono furbissimi

  • Marco
    gio 28 aprile 2022 06:00 rispondi a Marco

    Se l'avvocato ci tiene così tanto può soggiornare a nostre spese nella stanza del suo amico cliente, mai sia fa danni pure in carcere, visto che è ignorante... 🧟®

  • Marco
    gio 28 aprile 2022 05:57 rispondi a Marco

    Lu illanu iè maledettu. Il villano (mandriano) è maledetto. Si arricchisce con la campagna, viaggia illegalmente con la NAFTA AGRICOLA (gasolio agricolo) e fa lavorare in nero quei pochi ragazzi che vanno in campagna... 🧟®

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...